“Le entrate extratributarie registrano, nel complesso, un incremento di 2,5 miliardi, determinato dalla migliore evoluzione, in particolare rispetto alle stime del DEF, delle entrate di alcuni giochi, soprattutto lotterie, e dei dividendi che saranno versati dalle società partecipate. (…) Con riferimento alle missioni, le variazioni in aumento proposte dal disegno di legge di assestamento riguardano: gli stanziamenti della missione « Politiche economico-finanziarie e di bilancio e tutela della finanza pubblica » per 843 milioni, di cui 442 milioni di incremento delle risorse per rimborsi e compensazioni di imposte dirette e indirette e 1.900 milioni degli stanziamenti relativi agli aggi e alle vincite per giochi, scommesse e lotterie, parzialmente compensata con la riduzione degli interessi sui conti di tesoreria per 1.700 milioni”.

Lo ha detto in Commissione Bilancio della Camera il relatore Giorgio Lovecchio (M5S) nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 3259 che reca l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2021.

Articolo precedenteAttuazione direttiva europea su contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali: esclusi quelli riguardanti il gioco d’azzardo
Articolo successivoRendiconto generale 2020: entrate giochi a quasi -5 miliardi (-34,1%)