Germania e Ungheria hanno firmato in questi giorni l’accordo di cooperazione con gli Stati Membri dell’Eu contro il gioco d’azzardo illegale.

Le autorità del gioco d’azzardo di Germania e Ungheria, costituite di recente, hanno sottoscritto l’accordo di cooperazione per il contrasto al gioco illegale.

L’autorità tedesca ha espresso la volontà di collaborare e scambiare informazioni con le autorità di regolamentazione del gioco d’azzardo di altri paesi dell’UE e del SEE per intensificare e migliorare il rispetto e l’applicazione delle norme applicabili in Germania. Sono disposti a condividere informazioni, in particolare per quanto riguarda le licenze, la conformità e l’applicazione della normativa.

Le informazioni vengono fornite su richiesta dalle autorità di regolamentazione del gioco d’azzardo di altri paesi dell’UE e Stati membri del SEE caso per caso. Come primo passo, tutta la condivisione delle informazioni è considerata reciproca su base volontaria, nel senso che lo scambio di informazioni non costituisce una condizione per la cooperazione.

L’obiettivo principale si trova sulle seguenti questioni fondamentali con l’obiettivo di migliorare la cooperazione amministrativa passo dopo passo.

Questioni di licenza e conformità: informazioni richieste ai fini della licenza o funzioni di conformità, in particolare conformità della licenza, rapporto di audit, rendiconti finanziari;
Processo e motivi per la sospensione, la cessazione e il ritiro delle licenze.

Applicazione della regolamentazione e questioni penali: informazioni richieste ai fini di
esecuzione o procedimenti penali; strumenti, misure e procedure per garantire la sincerità
delle scommesse relative ad eventi e competizioni, e per prevenire e contrastare le scommesse legate alle partite truccate.

Indagini cooperative per questioni multigiurisdizionali: tutela dei consumatori, giocatori e minori: strumenti, misure e procedure da monitorare sulle comunicazioni commerciali; ricerche sul gioco d’azzardo e sui rischi associati come dipendenza.

Dati di mercato (raccolta e finalità): nello scambio di informazioni saranno rispettatiil quadro giuridico e normativo delle altre autoritànonché gli obiettivi e gli approcci definiti negli impegni di cooperazione.

Articolo precedenteScommesse, IMG ARENA entra a far parte di IBIA
Articolo successivoReport Gambless: in Italia profilo di rischio legato al gioco patologico del 57% inferiore rispetto a Regno Unito, Stati Uniti e Australia