La principale autorità di regolamentazione cinese di internet oggi ha lanciato una campagna di 45 giorni per contrastare le applicazioni mobili che veicolano contenuti illegali, tra cui pornografia, violenza e pubblicità ingannevole. Secondo la Cyberspace Administration of China (CAC), sono state prese di mira anche le applicazioni che forniscono servizi illegali che violano i diritti e gli interessi legittimi degli utenti e che hanno un’influenza negativa sui minori. Tali servizi includono il gioco d’azzardo e le truffe. La CAC adotterà le misure necessarie, come ad esempio la chiusura delle app con contenuti illegali e ha esortato le società di internet a rispettare rigorosamente le leggi e i regolamenti, accogliendo con favore la segnalazione di tali violazioni da parte del pubblico. Lo riporta l’Ansa.
Università di Siena, inaugurato il corso di formazione “Lotta contro il gioco d’azzardo patologico”
Si è tenuta oggi, in modalità online, la lezione inaugurale del corso di formazione in “Lotta contro...
COVID. CTS su ipotesi riaperture sale giochi: “Rischio contagio medio-elevato, spazi ridotti e complessità prevenzione contagi”
Il Comitato Tecnico Scientifico pubblica il report integrale della riunione del 27 febbraio scorso quando è stato...
A TESTA ALTA, Bodini (operatore gioco): “A proposito del braccio di ferro tra Lega e opposizione su modifica legge Piemonte…”
Si parla ancora del Piemonte, e della proposta di legge di iniziativa della Lega, in materia di...
Giochi, AsTro: aggiornata sezione ‘Territorio’ dedicata a ordinanze e regolamenti
"Da oggi sono consultabili nell’area ‘Territorio’ le ordinanze/regolamenti, con le relative schede esplicative, dei Comuni di: Acerra...