L’Autorità intercantonale di vigilanza sui giochi in denaro ricorda che dal 2019 ricopre il ruolo di Piattaforma Nazionale, finalizzata al contrasto del fenomeno della manipolazione delle competizioni sportive, ed è l’organismo responsabile delle segnalazioni in merito a tale fenomeno nel settore.
Durante lo scorso anno, Gespa ha ricevuto un totale di 67 segnalazioni di attività sospette riguardanti 27 competizioni. Il numero di segnalazioni è diminuito significativamente rispetto all’anno precedente, che ha registrato 158 segnalazioni relative a 138 competizioni.
Il calo delle segnalazioni può essere attribuito a ragioni diverse: da un lato, gli sforzi coordinati a livello internazionale per contrastare la manipolazione delle competizioni sembrano aver prodotto risultati positivi; dall’altro, l’obbligo delle organizzazioni sportive di segnalare i casi sospetti è spesso legato alla presenza, in Svizzera, di scommesse sulla competizione corrispondente. Gespa monitora costantemente la gamma di scommesse consentite e, se necessario, apporta modifiche per garantire ai giocatori scommesse sicure e trasparenti. La diminuzione delle segnalazioni è perciò un segnale dell’integrità degli eventi sportivi su cui è possibile scommettere attraverso le due Società di lotteria. È tuttavia innegabile, che i manipolatori siano sempre alla ricerca di nuovi metodi per rendere più difficile l’individuazione dei casi sospetti.