Da metà febbraio 2022 Spelinspektionen ha un accordo con Sportradar AG per il monitoraggio delle partite truccate sospette in Svezia.

Durante il periodo marzo-dicembre 2022, Spelinspektionen, tramite Sportradar, ha ricevuto segnalazioni secondo cui 11 competizioni erano molto probabilmente sospette. Tutti gli alert si sono verificati in relazione alle partite di calcio, ma non in nessuno dei campionati di alta categoria del Paese.

Secondo il regolamento SIFS 2020:2 di Spelinspektionen, gli operatori con una licenza svedese per le scommesse devono anche, ogni anno, sottoporre a Spelinspektionen le sospette manipolazioni dell’anno precedente negli sport condotti in Svezia.

Per l’anno 2021, un totale di 53 eventi sospetti sono stati segnalati durante 24 diverse partite, 19 di queste partite riguardavano il calcio. Altri sport in cui sono stati segnalati sospetti di partite truccate sono stati il bandy, il basket, l’hockey su ghiaccio e il tennis.

Per l’anno 2020, i giocatori con una licenza hanno segnalato un totale di 45 eventi sospetti durante 27 partite.

Spelinspektionen è responsabile di un Consiglio per le partite truccate in cui varie autorità cooperano contro la manipolazione di eventi sportivi. Partner importanti nel Consiglio sono il movimento sportivo e l’industria del gioco.

Articolo precedenteScommesse rubgy, Sei Nazioni: Italia, è dura evitare l’ultimo posto. Domenica l’impresa con la Francia all’Olimpico vale 10 su Snai
Articolo successivoCasinò di Saint-Vincent, a gennaio incassati 6,43 milioni (+10%)