“Insieme con gli altri colleghi del Partito Democratico abbiamo presentato quest’ordine del giorno n. 1 a seguito della pubblicazione delle notizie relative all’arresto di Matteo Messina Denaro, in particolare con riferimento alle attività di indagine sulle scommesse online. In base ai dati in nostro possesso, soltanto nel territorio della regione siciliana, la criminalità organizzata e la mafia in genere attingono dal settore delle scommesse online oltre 2 miliardi all’anno. Quello che chiediamo con l’ordine del giorno è che la Commissione e il Governo, in particolare, si facciano carico di una specifica attività proprio da questo punto di vista, utilizzando tutti gli strumenti conoscitivi che sono in capo alla Commissione, utilizzando gli strumenti di impulso e di indagine, al fine di accertare quali siano le fonti, come la mafia e la criminalità organizzata arrivano a mettere le mani su questo settore e, ovviamente, come arginare e debellare l’uso del contante che sta veramente creando un problema in termini di riciclaggio di denaro proprio in questo settore. Riteniamo sia un argomento particolarmente sensibile e, quindi, chiediamo che il Governo esprima parere favorevole”.
Lo ha detto il deputato Anthony Emanuele Barbagallo (PD-IDP) illustrando – in Aula alla Camera – l’ordine del giorno n. 9/303-A/1 di cui è primo firmatario, relativo al testo unificato delle proposte di legge: Cafiero De Raho ed altri; Provenzano ed altri; Donzelli ed altri; Richetti ed altri; Iezzi ed altri; Calderone ed altri per l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (A.C. 303-387-624-692-780-784-A).
Di seguito il testo dell’ordine del giorno 9/303-A/1 a firma Barbagallo, Iacono, Marino, Porta, Provenzano (PD-IDP), che dopo il parere contrario espresso nella seduta di ieri dalla vice ministra dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Vannia Gava, è stato respinto dalla Camera:
“La Camera, premesso che: a seguito dell’arresto del boss latitante Matteo Messina Denaro stanno emergendo importanti elementi sulla base delle attività di investigazione cerca le attività su cui il sistema criminale mafioso ha fortemente indirizzato la propria attenzione; una delle storiche fonti di guadagno del capomafia è rappresentata dal sistema delle scommesse e dai giochi online; si tratta come noto di attività in cui circola grande quantità di contante; nel corso degli ultimi anni sono stati sottoposti a misure carcerarie e sotto la lente dell’attività giudiziaria diversi imprenditori del settore in Sicilia, con ramificazioni anche all’estero (Malta); si impone una maggiore attenzione nell’ambito di questo particolare settore con l’obiettivo di contrastare ogni forma di riciclaggio di danaro sporco, impegna il Governo a supportare, nell’ambito delle proprie competenze, l’attività della costituenda commissione parlamentare offrendo ogni forma di collaborazione nonché valutando, sulla base dei lavori e delle risultanze della Commissione stessa, l’opportunità di interventi normativi maggiormente restrittivi a tutela della legalità e della trasparenza del settore dei giochi online“.