Il blackjack è uno dei giochi da casinò più popolari al mondo da ormai molto tempo e, grazie alla disponibilità dei live casinò online, sta vivendo una sorta di rinascita. La nascita del gioco è piuttosto banale, ma la storia di uno dei giochi più apprezzati al mondo è lunga e complessa, non priva certo di evoluzioni che hanno fatto diventare il blackjack uno dei preferiti dei giocatori, con ormai decine di varianti anche “live”.
Una piccola parentesi storica sul blackjack
Il blackjack nasce in Francia nel XVIII secolo con il nome di “Vingt-et-Un”, che significa “ventuno” in francese. Tuttavia è con l’arrivo del gioco negli Stati Uniti, nel XIX secolo, che ha iniziato a guadagnare davvero popolarità. Il nome è stato trasformato in “blackjack” come semplificazione, perché il valore delle carte di gioco Jack e Assi neri valevano di più rispetto alle altre carte.
Nel blackjack, l’obiettivo del gioco è di avere una mano con un valore totale di 21, o il più vicino possibile a 21, senza superarlo. Ogni carta ha un valore numerico assegnato e il valore della mano è determinato dalla somma dei valori delle carte. Ad esempio, un Asso ha un valore di 1 o 11, una carta da 2 a 10 ha il valore nominale della carta, e le figure (Jack, Regina, Re) hanno un valore di 10.
Il gioco ha subito diverse evoluzioni nel corso dei secoli, infatti la maggior parte delle regole del gioco moderno, considerate comuni, sono state introdotte solo molto più tardi rispetto l’invenzione del gioco. Ad esempio inizialmente il blackjack veniva giocato con un solo mazzo di carte. Nel corso del tempo, anche per via dei gusti diversi delle varie popolazioni che venivano a contatto con il gioco, ma anche per via del cambio radicale di contesti in cui si giocava, il blackjack ha subito molte modifiche e sono state introdotte nuove regole, come la possibilità di dividere le carte e di raddoppiare la puntata.
La riscoperta del blackjack grazie ai casinò online
L’Italia non è mai stata tra le prime nazioni fan del blackjack. Anche per via della presenza di varianti regionali, fra cui spicca sicuramente sette e mezzo, il blackjack è sempre sembrato un gioco meno “abbordabile” per una partita casuale.
Con l’avvento dei casinò online, il blackjack è diventato popolare anche qui però. I giocatori possono ora accedere alle piattaforme in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, senza dover recarsi in un casinò fisico.
Tuttavia, nonostante la sua popolarità, il blackjack rimane un gioco che richiede una certa abilità e strategia da parte del giocatore. Esistono infatti diverse strategie che cambiano a seconda delle numerose varianti esistenti, come quelle presenti su casino.betfair.it/c/blackjack.
Grazie alla disponibilità dei casinò online, è difficile vedere un “tramonto” di popolarità del blackjack. La componente di abilità richiesta convive più serenamente che in altri giochi con il fattore aleatorio, comunque preponderante. Sicuramente la possibilità di giocare contro un banco che ha dei “limiti”, come il fermarsi a 16, è certamente un piccolo aiuto e la base di qualsiasi strategia.