Il mercato degli apparecchi da intrattenimento senza vincita in denaro è fermo da due anni. Senza un correttivo alla norma il 50/60% del parco macchine esistente potrebbe non essere più utilizzabile. E’ quanto denuncia Vanni Ferro (nella foto), presidente di…

Per leggere questo articolo

Accedi o registrati

Articolo precedenteSisal scrive un pezzo di storia dell’Eurojackpot in Italia: il 25 maggio 2018 Emilia Romagna e Sicilia realizzarono ciascuna un “5+1” da oltre 2,3 milioni di euro
Articolo successivoRaganini (ANBI) su apparecchi da intrattenimento senza vincita in denaro: “Situazione ancora difficile, il mercato non è pronto per la sostituzione del parco macchine”