Nuovo studio:progressi compiuti nel rafforzamento delle norme a tutela dei consumatori per il gioco d’azzardo online negli Stati membri dell’UE, ma permangono lacune e frammentazioni significative
Un nuovo studio ha rilevato che dal 2018 10 Stati membri dell’UE hanno rafforzato le norme a tutela dei consumatori per il gioco d’azzardo online, compresa l’introduzione di nuovi registri nazionali di autoesclusione in Cechia, Paesi Bassi e Slovenia, ma vi è una significativa frammentazione nel modo in cui gli Stati membri attuare le proprie norme a tutela dei consumatori.
Le norme a tutela dei consumatori per il gioco d’azzardo online sono state rafforzate in almeno 10 Stati membri dell’UE dal 2018, ma permane una significativa frammentazione e lacune nelle norme a tutela dei consumatori degli Stati membri, secondo un nuovo studio pubblicato oggi da City , Università di Londra (CUL).
Lo studio ha esaminato aspetti specifici delle norme sulla protezione dei consumatori negli Stati membri dell’UE, tra cui conoscere i requisiti dei clienti, la protezione dei minori, il gioco d’azzardo più sicuro e il supporto terapeutico, e ha valutato se queste norme stanno diventando simili o meno.
Lo studio conclude che, sebbene la maggior parte degli Stati membri abbia adottato approcci simili alla protezione dei consumatori, vi sono differenze significative nel modo in cui le norme nazionali sono progettate o attuate e in alcuni Stati membri mancano norme specifiche per la protezione dei consumatori per il gioco d’azzardo online. Ad esempio, lo studio ha rilevato che mentre 16 Stati membri hanno istituito un registro nazionale di autoesclusione per il gioco d’azzardo online, il modo in cui i giocatori vengono aggiunti a tali registri e la durata della loro autoesclusione varia in modo significativo e non tutti questi Stati membri dispongono di norme che vietare l’invio di pubblicità sul gioco d’azzardo a coloro che sono autoesclusi. Lo studio è un aggiornamento di uno studio precedente pubblicato da CUL nel 2018.
Entrambi gli studi sono stati commissionati dalla European Gaming and Betting Association (EGBA) allo scopo di contribuire alla ricerca sulla conoscenza delle normative sul gioco d’azzardo più sicure esistenti nell’UE e sul livello di protezione dei consumatori offerto ai cittadini dell’UE rispetto al gioco d’azzardo online. “Accogliamo con favore i progressi compiuti nel rafforzamento delle norme sulla protezione dei consumatori negli Stati membri dell’UE. In diverse aree, i principi normativi stanno convergendo, ma c’è una crescente frammentazione nel modo in cui le norme vengono implementate e questo crea una complicata mappa di conformità e applicazione per i regolatori del gioco d’azzardo in Europa e operatori, pur non avvantaggiando evidentemente anche il consumatore. Un quadro normativo più standardizzato andrebbe sicuramente a vantaggio di tutti. Sebbene la regolamentazione e l’applicazione siano estremamente importanti, lo studio evidenzia anche che si potrebbe fare di più per rafforzare le misure di prevenzione e garantire che coloro che sono colpiti da i danni sono segnalati alle linee di assistenza e ai centri di trattamento pertinenti” – Maarten Haijer, Segretario generale, EGBA.
- Risultati chiave Gioco d’azzardo più sicuro 18 Stati membri impongono agli operatori di gioco d’azzardo online di offrire ai propri clienti la possibilità di fissare limiti di tempo e di deposito.
- Gli strumenti di autoesclusione devono essere offerti dagli operatori ai propri clienti in tutti gli Stati membri tranne due. Questo si aggiunge a qualsiasi regime nazionale di autoesclusione che può esistere.
- 16 Stati membri hanno istituito un registro nazionale di autoesclusione, quasi tutti accessibile tramite un sito web dedicato.
- Dal 2018 sono stati introdotti registri nazionali di autoesclusione in Cechia, Paesi Bassi e Slovenia.
- I requisiti relativi alla durata dell’autoesclusione variano notevolmente tra gli Stati membri.