(Jamma) Nel primo semestre 2017 la spesa complessiva nei giochi pubblici è stata pari a circa 9,3 miliardi di euro. La spesa complessiva per il primo semestre 2017 risulta così ripartita: 5 miliardi di euro all’Erario e circa 4,3 miliardi alla filiera. E’ quanto si legge in una nota dell’ADM dove si annuncia la pubblicazione della spesa disaggreggata per Comuni.
L’incidenza dell’Erario sulla Spesa è quindi superiore al 54%. La spesa complessiva per il gioco fisico e telematico, ricordano i Monopoli, è stata nel 2016 di circa 19,4 miliardi di euro (cioè il 20% della Raccolta, che è stata pari a 96,1 miliardi). La popolazione adulta ha speso in media circa 400 euro/anno per persona. Il totale dei 19,4 miliardi spesi nel gioco legale nel 2016 è affluito per 10,4 miliardi di euro all’Erario e per poco meno di 9 miliardi alla filiera (costituita da circa 100 mila soggetti tra concessionari, gestori, produttori di sistemi di gioco, esercenti tabaccherie). L’Agenzia fa sapere che in ogni caso si tratta di dati provvisori con possibilità di aggiornamento.
Gioco | Spesa | Erario |
Newslot e VLT |
5.295.651.199 |
2.950.523.789 |
Giochi numerici a totalizzatore |
295.011.013
|
212.444.558 |
Lotterie |
1.215.310.200 |
678.409.849 |
Giochi a base sportiva |
299.324.539 |
56.165.743 |
Lotto e 10eLotto |
1.224.235.711 |
659.404.243 |
Bingo |
214.592.424 |
88.591.320 |
Scommesse virtuali |
112.854.106 |
22.570.821 |
Giochi a base ippica |
71.709.438 |
11.814.997 |