Venerdì 26 febbraio 2021, alle ore 11.00, si è tenuta la conferenza stampa Online organizzata nell’ambito della “Giornata Regionale per il Contrasto del Gioco d’Azzardo Patologico”. Un’importante occasione per inaugurare un nuovo Sportello Gratuito di Ascolto e Consulenza presso il Comune di Cupra Marittima (AP) per giocatori d’azzardo patologico e per persone affette da dipendenze digitali ed i loro familiari. Lo sportello si aggiunge agli altri già presenti nei Comuni di Ascoli Piceno, Spinetoli, San Benedetto del Tronto e Comunanza.

Sono intervenuti il Dott. Cesare Milani direttore ASUR Area Vasta 5, il Dott. Claudio Cacaci direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 5, la Dott.ssa Mariapaola Modestini direttore sanitario della Cooperativa Sociale Ama Aquilone e l’assessore con delega alle politiche sociali del Comune di Cupra Marittima, Eleonora Sacchini.

“Per noi è una grande opportunità – commenta l’assessore Sacchini – perché anche il nostro territorio non è estraneo a questo problema”.

Gli Sportelli del Dipartimento Dipendenze Patologiche AV5, finanziati con fondi del Piano Regionale Integrato 2019/2021, per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da gioco d’azzardo patologico (GAP), nuove tecnologie e social network saranno gestiti dall’ente affidatario, la Cooperativa Sociale Ama Aquilone in collaborazione con gli Ambiti Territoriali Sociali XXI, XXII, XXIII, XXIV.

Gli sportelli che si propongono in modalità itinerante, offrono i seguenti servizi: Accoglienza, analisi della richiesta d’aiuto, sostegno psico-socio-familiare, segretariato sociale, monitoraggio, assessment psicologico, consulenze telefoniche e contatto email anche in anonimato, gruppi terapeutici. L’evento è stato anche un’importante occasione per presentare la programmazione in materia di contrasto, prevenzione e riduzione del gioco d’azzardo patologico, nuove tecnologie e social network del Dipartimento Dipendenze Patologiche AV5. Le azioni del Piano del DDP AV5 riguardano diverse macro aree d’intervento (PREVENZIONE, INFORMAZIONE E CONSULENZA, FORMAZIONE, TRATTAMENTI) e vedono la collaborazione del Dipartimento di Prevenzione AV 5, il Comune di San Benedetto del Tronto, degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), la Cooperativa Sociale Ama Aquilone, l’Associazione Favonius e la Fondazione antiusura Monsignor Traini.

Nell’ambito del Centro Diurno “Casa L’Aquilone” di San Benedetto del Tronto della Cooperativa. Sociale “Ama Aquilone”, vengono promossi, su invio degli STDP, programmi di accoglienza e trattamento semiresidenziali per giocatori d’azzardo patologico. Il servizio è gratuito e convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.

In collaborazione con “Ama Lavoro” Servizio per il Lavoro accreditato dalla Regione Marche della Cooperativa Ama Aquilone vengono promossi progetti individualizzati finalizzati a promuovere l’emancipazione e l’autonomia dei soggetti affetti da dipendenza da gioco d’azzardo rafforzando e sviluppando negli stessi l’insieme delle competenze necessarie per accedere al mondo del lavoro.

Il Dipartimento Dipendenze Patologiche in Area Vasta 5 sperimenta per i Giocatori D’azzardo Patologico nuovi approcci trattamentali, come il progetto Weekend, che consiste nell’attivazione di fine settimana intensivi da tenersi in luoghi informali con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una maggior consapevolezza personale in merito alla situazione di disagio, che si sta vivendo. Gli strumenti sono: gruppi di supporto, terapeutici e di auto mutuo aiuto, attività ergoterapiche, attività educative, attività socio-ricreative, attività ludiche.

Articolo precedenteScommesse Serie A: Milan, pericolo giallorosso su Stanleybet.it. Inter a quota rasoterra con il Genoa
Articolo successivoDPCM, in corso a Palazzo Chigi cabina regia con Speranza. ISS chiede conferma restrizioni