La società di gaming Codere sottoporrà all’approvazione del Consiglio un finanziamento di 100 milioni di euro a supporto del proprio Piano Industriale 2023-2027, volto a recuperare entro il 2025 i livelli di fatturato e di margine operativo lordo (Ebitda) ante pandemia, come riportato dalla società in un comunicato.
Il nuovo round di finanziamento ha il supporto dei principali azionisti e obbligazionisti di Codere e assumerà la forma First Priority Notes, che saranno offerte in primis agli azionisti Super Senior che voteranno a favore dell’operazione, in proporzione alla loro quota di partecipazione.
Da Codere sottolineano che, nonostante il miglioramento dei risultati finanziari nel 2022, la società sta avviando una revisione strategica delle operazioni, con l’assunzione di consulenti per la revisione a breve termine, flusso di cassa, budget e business plan.
Codere ha rafforzato il proprio team manageriale attraverso la nomina di Emilio Zaffignani come Interim Manager. Emilio ha ricoperto ruoli simili negli ultimi 10 anni (CFO, CEO e CRO) e vanta esperienze professionali in altre aziende globali come GE, Diversey, Dow, La Seda e Douglas Spain. È stato concordato un nuovo CEO permanente che dovrebbe essere nominato formalmente e che inizierà nell’estate del 2023. Anche Neil Robson è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di Codere New TopCo. Neil porta con sé una vasta esperienza come direttore non esecutivo, membro del consiglio di amministrazione e chief di performance in una serie di settori diversi.