Nei primi 3 mesi del 2023 ammontano a 1.862.386.408,73 euro (competenze + residui) le entrate del bilancio dello Stato da tasse e imposte sulle attività di gioco. E’ quanto rende noto il Conto Riassuntivo del Tesoro alla voce “Incassi per entrate del bilancio dello Stato”, nel capitolo delle entrate tributarie, con riferimento alla “Categoria 5 – Tasse e imposte su attività di gioco”.

Di seguito il dettaglio:

Sempre con riferimento alle entrate tributarie (competenze + residui), per quanto riguarda la ritenuta del 6 per cento sulle vincite del gioco del lotto gli incassi ammontano a 148.747.249,76 euro; in merito all’imposta sugli intrattenimenti gli incassi ammontano invece a 9.407.947,42 euro.

Analizzando invece il capitolo delle entrate extra-tributarie (competenze + residui), risulta che allo Stato vanno:

120.278.412,49 euro dai proventi relativi ai canoni di concessione per la gestione della rete telematica relativa agli apparecchi da divertimento ed intrattenimento ed ai giochi numerici a totalizzatore nazionale.

531.585,67 euro dal versamento di somme da parte dei concessionari di gioco praticato mediante apparecchi di cui all’articolo 110, c. 6, t.u. di cui al r. d. 18 giugno 1931, n. 773;

43.123.948,95 euro dai proventi derivanti dal gioco del bingo;

293.287.907,02 euro dai proventi del lotto;

414.143.350,60 euro dai proventi derivanti dalla vendita dei biglietti delle lotterie nazionali ad estrazione istantanea.

Infine le poste correttive (competenze + residui) delle entrate da giochi e lotterie ammontano a 228.076.646,42 euro.

Articolo precedenteSardegna, ADM: nel 2022 sequestrate 35 slot irregolari
Articolo successivoScommesse calcio, coppe europee: un Olimpico giallorosso farà da cornice a Roma-Bayer Leverkusen, la rete del capitano Lorenzo Pellegrini a 4,65 su StarCasinò Bet