In un processo completo di ricertificazione, NOVOMATIC AG ha rinnovato la sua certificazione G4 per la protezione di giocatori e giovani secondo i più alti standard riconosciuti a livello internazionale del Global Gambling Guidance Group (“G4”).

Il gruppo austriaco NOVOMATIC e le sue filiali vivono la pratica del gioco responsabile ai massimi livelli in tutte le aree di business. Ciò è stato dimostrato ancora una volta dalla certificazione attualmente rinnovata secondo gli standard G4 riconosciuti a livello internazionale del Global Gambling Guidance Group. Stabiliti da esperti nel campo della prevenzione della dipendenza dal gioco e del gioco responsabile nel 2003, gli standard vanno ben oltre i requisiti legali locali e sono quindi riconosciuti a livello internazionale come i più rigorosi nel campo della protezione dei giocatori. NOVOMATIC è stata la prima azienda di gioco austriaca ad essere certificata secondo questo standard.

Il membro del consiglio direttivo di NOVOMATIC Johannes Gratzl spiega l’importanza degli elevati standard di protezione dei giocatori e dei giovani all’interno del gruppo: “Non solo come operatore di sale da gioco internazionali, ma anche come fornitore di tecnologia che esporta in tutto il mondo, la certificazione degli standard di protezione dei giocatori sono anche un prezioso riconoscimento dei grandi sforzi di NOVOMATIC in questo importante settore”.

“Con una nuova politica di protezione dei giocatori a livello di gruppo, NOVOMATIC AG continua a migliorare e dimostra che l’intrattenimento responsabile è al centro delle sue attività. Questi sono ben ponderati, pianificati in modo professionale e sono monitorati a livello centrale”, afferma Ynze Remmers, in qualità di lead auditor di G4.

La conformità dell’azienda agli elevati standard per il gioco responsabile viene verificata ogni tre anni sulla base di circa 100 criteri da tutte le aree aziendali, che vanno dalle linee guida interne alla formazione del personale, alla protezione dei giocatori e dei giovani, alle attività di marketing responsabile, all’educazione dei clienti sui rischi di gioco d’azzardo e opzioni per l’autolimitazione o addirittura l’autoesclusione. Poiché gli standard internazionali per l’intrattenimento responsabile sono in continua evoluzione in linea con le ultime scoperte scientifiche, è necessaria la ricertificazione ogni tre anni.

 

Articolo precedenteGratta e vinci regala 40mila euro a Cagliari
Articolo successivoScommesse Serie A, Allegri e la Juventus non possono sbagliare contro il Milan: un altro 2-1, come nel 2019, a 9,25 su Sisal.it