Nella seduta di lunedì 11 settembre 2023, la Camera ha avviato la discussione congiunta dei disegni di legge Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2022 e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2023

Ha aperto al seduta l’onorevole Ylenja Lucaselli, relatrice, per una lettura più diffusa e dettagliata dei dati che sono stati votati in Commissione bilancio, ha rimandato alla relazione che è stata depositata agli atti dell’Assemblea. Ha ricordato comunque che i disegni di legge recanti il Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2022 e l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2023 sono stati già approvati dal Senato. Come è noto, il disegno di legge di approvazione del rendiconto generale dello Stato è il documento attraverso il quale il Governo, in attuazione dell’articolo 81, quarto comma, della Costituzione rende conto al Parlamento dei risultati della gestione di bilancio. I temi di merito di assestamento e di rendiconto sono stati già diffusamente trattati all’interno del dibattito della Commissione bilancio; pertanto, ha rimandato alla relazione che è stata depositata.

L’on. Francesco Mari (Sinistra Italiana), analizzando i dati, ho considerato che reggono, anche nel 2023, i giochi e ha affermato che giocare di più non solo è un fatto negativo, ma è anche il segno di una sofferenza.

Articolo precedentePlayson rafforza la presenza in Svizzera con Pasino
Articolo successivoGiochi. Colpo grosso per Evolution: accordo con Sportbet