Con il trasferimento, massiccio e a tratti definitivo, del gaming e del gambling online, a cambiare non è solo il modo in cui si gioca, ma tutto l’universo dell’intrattenimento. L’esperienza dell’utente è infatti sempre più immersiva, digitale, gratificante e tutto partecipa a creare questo risultato. Sia l’aspetto prettamente ludico, sia tutta l’architettura, la struttura del gioco. Una parte importante di tutto questo è quella relativa ai pagamenti.
Le opzioni che regolano l’accesso alle piattaforme, la creazione dei conti di gioco, i meccanismi dei bonus e gli acquisti in-app, sono in costante evoluzione per essere sempre più vicini alle esigenze degli utenti. La prima tra queste necessità è forse quella della velocità. Lo vediamo nel grande successo di forme di intersezione tra pagamenti e gaming come il “tap and bet”, o il “one click payments” e i “check out veloci”, che stanno provando a smuovere un panorama, quello italiano, in cui i giocatori sono ancora molto legati al contante.
Per questo gli operatori di gioco e diverse aziende correlate hanno introdotto grandi novità negli ultimi periodi. A iniziare da soluzione articolate come gli e-wallet, che permettono ai propri clienti di utilizzare i propri fondi anche aldilà del mondo del gioco. L’elettronic wallet, come si evince dal nome, è un portafoglio elettronico che consente di effettuare pagamenti sia in negozi fisici che online. Al suo interno si possono usare strumenti come carte di credito e di debito, carte fedeltà, voucher, ticket e tutto ciò che serve a pagare, costantemente a portata di mano, anzi di click. Niente portafogli ingombranti, niente carte che si perdono nelle tasche della giacca o nei meandri di una borsa, ma un e-wallet pronto a disposizione dell’utente. Un cambiamento che mette al primo posto la sicurezza, dal momento che non deve essere condiviso nessun dato sensibile e che ogni transazione è coperta da sistemi di crittografia avanzata.
Admiral Pay, integrato tra i metodi di pagamento di AdmiralBet, è un e-wallet che si distingue dagli altri: consente di effettuare trasferimenti di denaro in modo completamente gratuito ai contatti che fanno parte della stessa rete, rendendo le transazioni più convenienti e agevoli. La differenza sostanziale è tra i portafogli elettronici Device Based, basati ovvero su un’applicazione che viaggia sui dispositivi, oppure gli Internet Based, basati su piattaforme online e quindi legate alla connessione internet. Un cambiamento epocale che dal mondo del gaming e del gambling è pronto a spiccare il salto per conquistare tutta l’economia. Mettendo al primo posto sicurezza e digitalizzazione.