Tutti parlano di 5G, quindi ci si chiede subito cosa questo standard di comunicazione mobile porti realmente all’utente e chi ne abbia bisogno. Dal 2020 si sente parlare ovunque della quinta generazione di tecnologia mobile. Nei prossimi 10 anni ci sarà tutta una serie di vantaggi rispetto al 4G/LTE. Tuttavia, il 5G non è interessante solo per i clienti privati e per l’industria, ma presumibilmente anche per i giocatori che vogliono visitare un casinò online in Italia di tanto in tanto. Naturalmente, ci si chiede subito quali vantaggi possano aspettarsi i giocatori dal 5G.
Il 5G nei giochi e i vantaggi
Oggi, l’accesso a Internet via radio 5G offre già enormi velocità di trasferimento dati di diverse centinaia di MBit/s, fino a raggiungere la gamma di 1 o 2 GBit/s. Tuttavia, delle velocità da 3 a 10 GBit/s faranno presto parte della vita quotidiana. Ma in che misura i giocatori online possono trarne vantaggio? In linea di massima non importa se si gioca da casa o in viaggio, la velocità di trasferimento dei dati non ha praticamente nessuna influenza sulla “fluidità” o sulla stabilità del gioco. In linea di principio, le velocità di trasferimento a due cifre sono perfettamente supportate. Questi dati possono certamente essere attribuiti a una tariffa LTE mediocre. Esiste tuttavia un’eccezione, che riguarda i giochi giocati tramite una cloud.
Naturalmente, i veri giocatori sanno cosa conta davvero. Ciò che si intende sono i tempi di latenza, spesso chiamati semplicemente “ping” o “roundup time”. È qui che entra in gioco il 5G, che dovrebbe ridurre significativamente i tempi di latenza rispetto ai suoi predecessori.
L’obiettivo è da 1 a 10 millisecondi, il che significa un livello di fibra ottica. Se il valore è decisamente inferiore a 5 ms, si parla anche di reazioni “in tempo reale”, poiché in questo caso non si notano praticamente ritardi. Per i giocatori, proprio questo fattore è assolutamente essenziale. Questo vale per i giochi di strategia, gli sparatutto e le simulazioni automobilistiche. Le reazioni istantanee nel gioco sono fondamentali per il divertimento del gioco e, in ultima analisi, per il successo. Anche ritardi molto brevi nel gioco possono fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta. Se le connessioni a banda larga reagiscono troppo lentamente, questo può essere un fattore decisivo in qualsiasi partita.
Come il 5G cambierà il mondo dei giochi per computer
Sia per lo streaming video ad alta risoluzione che per la navigazione veloce, in linea di principio è sufficiente un LTE veloce, cioè il predecessore. In questo caso sono possibili fino a 500 MBit/s. Questo è uno dei motivi per cui l’interesse per il 5G è ancora piuttosto basso. Tuttavia, le nuove applicazioni potrebbero far crescere la domanda a dismisura. Certo, nessuno può ancora dire quali tipi di giochi per computer ci si può aspettare in futuro. Tuttavia, stanno già emergendo nette tendenze nel settore. Alcuni di loro hanno già compiuto enormi progressi. In primo luogo, si tratta di giochi che vengono eseguiti tramite cloud, ma anche la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) ne fanno parte. Soprattutto, la radio 5G costituisce la base di questi tre elementi.
Cosa significa cloud gaming?
Il gioco in cloud significa che praticamente tutto l’hardware/tecnologia viene trasferito a un fornitore esterno. Ciò significa che non è necessario acquistare una console di gioco costosa o un PC con una scheda grafica all’avanguardia. Invece è sufficiente registrarsi presso un provider corrispondente e i giochi possono iniziare immediatamente. Tutto ciò che serve è un abbonamento al cosiddetto cloud game. L’attrezzatura comprende anche un controller (o simile), uno schermo e, naturalmente, l’accesso a Internet. Il principio è simile a quello dello streaming, con la differenza che i giochi vengono messi a disposizione.
Requisiti per lo streaming nel cloud
Il cloud gaming, tuttavia, richiede volumi di dati molto elevati per essere calcolato. Il gioco deve essere trasmesso in streaming al cliente alla massima frequenza di aggiornamento possibile e in HD o in Ultra HD. Questo può essere paragonato molto bene a uno streaming 4K di Netflix e simili. La maggior parte dei provider richiede quindi almeno 15 MBit/s netti. Tuttavia, a partire da 50 MBit/s siete attrezzati solo per la migliore qualità e per tutte le eventualità. Rispetto allo streaming video convenzionale i tempi di risposta rapidi sono la cosa più importante.
È qui che il 5G entra in gioco nel vero senso della parola, quando i suoi punti di forza in termini di latenza e di potenza di banda possono manifestarsi appieno. Attualmente il cloud gaming è ancora agli albori e non può ancora competere con la qualità dell’immagine delle soluzioni hardware domestiche native. Tuttavia, questa situazione potrebbe cambiare in modo significativo nei prossimi 5-10 anni.
Realtà aumentata
Questa è probabilmente l’area con il maggior potenziale. In questo caso, quando si osserva l’ambiente attraverso la fotocamera dello smartphone o gli occhiali di dati, le informazioni/elementi aggiuntivi vengono sfumati in tempo reale, mentre la realtà viene completamente oscurata. In questo modo è possibile che un dinosauro virtuale (come nel gioco “Jurassic World Alive”) appaia e interagisca direttamente davanti a voi. “Pokemon go” è probabilmente l’approccio al gioco più famoso in questo caso.
Oltre all’esperienza di gioco pura e semplice, questa tecnologia viene già utilizzata da Ikea e da altri rivenditori di mobili, per esempio, in modo che i potenziali clienti possano immaginare meglio l’aspetto dei mobili nella propria casa, e se questi possano anche starci.
L’AR è già utilizzata anche nelle guide turistiche AR. Ad esempio, le attrazioni turistiche sono visualizzate qui. Tutte queste rappresentazioni non sono certamente ancora perfette, ma il 5G fornisce il prerequisito per reazioni in tempo reale e un’applicazione fluida.
Realtà virtuale (occhiali VR)
La realtà virtuale (VR) esiste da decenni, ma potrebbe finalmente conoscere una svolta grazie alla tecnologia più recente e al 5G. Con l’aiuto di occhiali speciali, l`utente ha l’impressione di trovarsi direttamente in uno spazio creato artificialmente. L’angolo di visione si regola automaticamente con l’aiuto dei movimenti della testa. È proprio questo che rende l’illusione estremamente realistica. Anche VR e AR possono essere combinate bene. Esiste già un’ampia gamma di giochi e di applicazioni pratiche.
Tante di queste cose sono ancora solo una chimera. La situazione attuale è che le alte velocità di trasmissione dati a tre o quattro cifre possono essere raggiunte solo in alcune aree metropolitane nella banda dei 3,6 GHz. Sebbene si parli spesso di 5-10 GBit/s, questo traguardo è ancora lontano diversi anni. Anche le promesse relative alla latenza (ping) non possono essere misurate approssimativamente. Nei test di velocità, il ping è spesso ancora nell’intervallo del vecchio LTE, ossia da 10 a 50 ms circa. Meno di 10 ms è una rarità assoluta.