L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha reso noto il Piano pluriennale degli investimenti
per il triennio 2023-2025 con il quale ADM fornisce una rappresentazione della programmazione annuale delle attività progettuali che verranno messe in atto ed una proiezione della spesa per il medesimo triennio.

Il Piano è stato elaborato tenendo conto delle linee strategiche 2023-2025, contenute
nello schema di Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per il medesimo triennio in corso di emanazione da parte del Ministro dell’economia e delle finanze, nonché sulla base delle esigenze di evoluzione dei servizi digitali e di potenziamento della struttura che connotano l’attività dell’Agenzia.
Le attività progettuali sono suddivise in due macroaree e per ciascun progetto vengono descritti gli interventi specifici da realizzare, le finalità, i benefici, i risultati attesi e i relativi costi previsti per ciascun anno del triennio 2023-2025. La previsione di spesa costituisce limite di impegno solo per il 2023 in quanto, per i due anni successivi, i dati indicati nel piano devono essere intesi come proiezioni variabili in funzione del grado di realizzazione degli interventi pianificati e delle risorse che si renderanno effettivamente disponibili nei corrispondenti esercizi finanziari.

Tra gli obiettivi indicati c’è quello di potenziare i sistemi informatici preposti all’esercizio delle funzioni istituzionali in materia di giochi e di tabacchi (Evoluzione sistemi Monopoli).

Particolarmente intenso il piano di interventi in materia di controlli e sistemi antifrode. In ambito Giochi e Tabacchi, il progetto raggruppa le attività di controllo svolte dall’Agenzia con i seguenti obiettivi:
• recupero dell’evasione;
• regolarità amministrativa;
• antiriciclaggio.

Con riferimento al sistema di monitoraggio e analisi della raccolta territoriale del gioco offerto tramite punti vendita, fornisce una:
• presentazione dei dati di speso, giocato, vincita ed erario a livello nazionale, provinciale, regionale e comunale;
• presentazione dei dati relativi alla numerosità degli apparecchi e dei punti vendita del gioco fisico divisi per tipologia, a livello nazionale, provinciale, regionale e comunale;
• presentazione di opportuni indici statistici in formato cartografico per mezzo di rappresentazioni a mappe di calore;
• rappresentazione su mappa cartografica della distribuzione dell’offerta di gioco fisico differenziata per tipologia (VLT, AWP, Bingo, Scommesse, giochi numerici) e relativa ubicazione degli esercizi e apparecchi;

• visualizzazione ed estrazione dei dati in elenco soggetti per gli esercizi C6/VLT e dei dati disponibili in banca dati per sale Bingo e punti scommesse;
• comparazione tabellare e grafica dei dati statistici di Raccolta e Punti Vendita rispetto ai diversi anni di esercizio e per l’aggregato dell’anno in corso fino all’ultimo bimestre disponibile.
Attraverso strumenti di Business Intelligence e Data Analytics:
• Consente il costante monitoraggio delle attività di controllo effettuate in ambito gioco
• Offre strumenti per la simulazione e l’analisi di indicatori che misurino la positività dei controlli e l’attività dell’ufficio
• Fornisce strumenti per una analisi di tipo antifrode con utilizzo di tecnologie innovative, con algoritmi di “machine learning”, nell’ambito di fenomeni illegali di gioco, scommesse sportive, poker on-line e apparecchi da intrattenimento
• Supporta nell’attività di contrasto al fenomeno del riciclaggio attraverso componenti applicative che consentono agli uffici preposti di analizzare i giochi e gli operatori di riferimento secondo specifici criteri
• Supporta nell’analisi del gioco on line e dei conti di gioco per individuazione di situazioni potenzialmente anomale sulla base di modelli predittivi che analizzando le giocate e le movimentazioni dei conti segnala quelli che potrebbero essere oggetto di verifica
• Fornisce strumenti per una analisi sui dati gioco di tipo previsionale e di consuntivo
• Fornisce uno strumento per analizzare ed individuare comportamenti di soggetti interessati da indagini e da segnalazione di Uffici territoriali o organi di Polizia”.Il progetto prevede anche la realizzazione della nuova sala analisi centrale e di una territoriale anche con l’adozione di strumenti evoluti per l’analisi dei dati.

La finalità di questi interventi sta nel migliorare i processi operativi di controllo e presidio nonché le potenzialità degli strumenti di analisi dei rischi. Si vuole garantire la possibilità di analizzare l’offerta del gioco con riferimento alla distribuzione sulterritorio e alla tipologia e conseguire un ammodernamento generaledell’Agenzia e rendere così le dogane italiane sempre più competitive e all’avanguardia rispetto agli altri partner europei soprattutto per conseguire più elevati margini di efficienza nelle attività di competenza.

Il piano prevede anche una serie di interventi finalizzati all’evoluzione del sistema giochi.

Tali sistemi implementano l’informatizzazione dei giochi ippici, sportivi, virtuali, di abilità e
del bingo a distanza, sia in modalità fisica sia a distanza. Per quanto attiene iGiochi a Distanza implementazione dei controlli sui documenti associati ai conti di gioco. In particolare, il sistema dei Totalizzatori ippici determina le quote di vincita, consente l’individuazione dei biglietti vincenti e degli importi di vincita e la determinazione di tutti i dati contabili. La gestione dei palinsesti ippici e sportivi relativi alle scommesse raccolte consente il coordinamento delle attività di controllo del gioco in relazione alle scommesse, la gestione delle eventuali anomalie, l’espletamento delle attività di vigilanza. Le attività per la gestione ed il controllo degli avvenimenti ippici comprendono la definizione dei palinsesti, la verifica del notiziario MIPAAF (EX-ASSI), il monitoraggio delle corse, il controllo delle quote calcolate dal totalizzatore. Per i concorsi pronostici, l’ippica nazionale e le scommesse sportive a totalizzatore sono garantite l’acquisizione, il controllo e la divulgazione ai concessionari dei palinsesti e dei risultati ufficiali di ciascun concorso e la gestione dell’intero processo di gioco. Nell’ambito scommesse implementazione del controlo e del monitoraggio dei flussi anomali.
Per quanto attiene i giochi di abilità e il Bingo a distanza, lo scopo è il conseguimento dei seguenti obiettivi:
• sviluppare strumenti informatici di supporto alla gestione del sistema di controllo del gioco e del sistema amministrativo per il Gioco a Distanza (GAD);
• sviluppare funzionalità finalizzate alla e gestione e monitoraggio dell’Anagrafe dei Conti di Gioco (ACG), del sistema di colloquio telematico tra i concessionari e il sistema ACG e degli strumenti informatici di supporto al monitoraggio dell’attività di gioco a distanza;
• Interventi specifici per le verifiche “antimafia”;
• sviluppare funzionalità che consentono la verifica del corretto svolgimento e Gestione digitalizzata dei processi che si riferiscono ai giochi in argomento
Monitaraggio e controllo dei giochi. Incremento della efficienza e dell’efficacia del
processo di gestione
Aumento della capacità di monitoraggio dei giochi e del loro andamento

La verifica dei siti illegali per l’offerta del gioco on line
• sviluppare servizi telematici a supporto del flusso previsto per il rilascio ed il controllo delle autorizzazioni all’esercizio del gioco, propedeutiche all’avvio del gioco effettivo.
Il progetto si riferisce alla predisposizione, al governo e l’evoluzione di strumenti informatici di supporto alla gestione del sistema di controllo del gioco e del sistema amministrativo, con particolare riferimento agli apparecchi dei giochi numerici, alle lotterie e al bingo. Sono previsti servizi di supporto alla trasmissione dei dati di gioco, indispensabili al controllo dell’andamento del gioco. Il programma relativo al sistema di controllo e monitoraggio dei giochi numerici a totalizzatore nazionale invece ha come obiettivo la predisposizione e evoluzione di:
• strumenti informatici di supporto alla gestione del sistema di controllo del gioco inteso come sistema di comunicazione online tra il concessionario e il sistema centrale, del sistema amministrativo per Giochi Numerici a Totalizzatore Nazionale (GNTN);
• funzionalità che consentono la verifica del corretto svolgimento del gioco e della fase estrazionale con lo scopo di controllare e monitorare l’attività di
gioco;
• servizi a supporto degli uffici dei Monopoli finalizzati alla rettifica dei dati di gioco.
Il programma relativo al sistema del gioco del Lotto e delle Lotterie ha come scopo la predisposizione e l’evoluzione di strumenti informatici di supporto alla gestione del sistema di controllo e del sistema amministrativo e comprende attività di produzione software, assistenza ai concessionari e presidio dei sistemi in esercizio. Comprende anche la costituzione e gestione del nuovo sistema della lotteria dei corrispettivi, la gestione delle concessioni lotto, lotterie e lotterie nazionali istantanee e differite e il relativo monitoraggio.

Articolo precedenteCapecod debutta sul mercato spagnolo
Articolo successivoCodere Italia, a Salerno la nuova tappa di “Innamòrati di Te”