23 persone sono state arrestate in Spagna perché sospettate di aver truccato partite di calcio della Reale Federazione Spagnola di Calcio, della Lega Nazionale di Gibilterra e della Lega di Andorra. Tra gli arrestati ci sono diversi calciatori sospettati di aver sfruttato la loro posizione per influenzare il risultato delle partite a cui hanno partecipato.

Questi arresti sono avvenuti nel novembre 2022 in diverse province spagnole – Badajoz, Cádiz, Ciudad Real, Córdoba, Tenerife e nella città autonoma di Ceuta – e seguono l’arresto di altri 21 membri della stessa organizzazione criminale nel 2021.

Conosciuta come Operazione Conifera, questa indagine sulle partite truccate è stata condotta dalla Polizia nazionale spagnola (Policía Nacional) in un’operazione congiunta con Europol e INTERPOL.

Attualmente sono indagate trenta partite di calcio. I profitti generati sono stimati in oltre mezzo milione di euro.

Con il supporto di Europol, gli investigatori sono riusciti a scoprire come operava l’organizzazione criminale. Questa sfruttava un modello operativo dall’alto verso il basso. Al vertice della struttura criminale c’erano i due leader di questa banda criminale che avevano stretti legami con i giocatori di calcio e con il personale di servizio. Gli intermediari erano responsabili del coordinamento degli schemi di partite truccate, mentre gli atleti corrotti fornivano informazioni riservate per influenzare le partite. Questo gruppo criminale organizzato si avvaleva anche di muli che piazzavano le scommesse sportive presso gli allibratori e incassavano i premi in denaro, e di una rete di procuratori responsabili di fornire identità per le scommesse online sulle partite truccate. I procacciatori venivano pagati tra i 4.000 e i 24.000 euro per ogni conto online.

I criminali utilizzavano mezzi di comunicazione criptati per evitare di essere scoperti dalla polizia.

Il supporto di Europol è stato fondamentale nello sviluppo dell’indagine spagnola. Il Centro europeo per la criminalità economica e finanziaria di Europol ha fornito un continuo sviluppo e analisi dell’intelligence per mappare i diversi obiettivi e le loro attività criminali.

Un agente specializzato è stato inviato in Spagna per fornire supporto operativo e analitico in loco agli investigatori nazionali.

_____________________

Europol ha un team di esperti che collabora con le autorità di polizia di tutta l’UE per identificare i collegamenti tra partite sospette e sospetti e per scoprire i gruppi della criminalità organizzata che orchestrano queste frodi multimilionarie ai danni dello sport.

Per leggere l’ultimo rapporto di Europol sul ruolo della criminalità organizzata nella corruzione sportiva clicca qui.

Con sede all’Aia, nei Paesi Bassi, Europol sostiene i 27 Stati membri dell’UE nella lotta contro il terrorismo, la criminalità informatica e altre forme di criminalità grave e organizzata. Europol collabora anche con molti Stati partner non appartenenti all’UE e con organizzazioni internazionali. Dalle varie valutazioni delle minacce alla raccolta di informazioni e alle attività operative, Europol dispone degli strumenti e delle risorse necessarie per fare la sua parte nel rendere l’Europa più sicura.

Articolo precedenteTAR Lazio: tabaccheria vicino a scuola materna non può vendere scommesse anche se propone i giochi di Lotto e SuperEnalotto
Articolo successivoScommesse calcio, Snaitech: al via il cash out sulla squadra campione d’Italia