Non è un segreto che le restrizioni dovute al blocco per la pandemia da COVID 19 abbiano contribuito alla popolarità del gioco d’azzardo online, che ha incanalato la sua accettazione come attività di svago. Ma quali sono i fattori chiave che spingono i consumatori globali a giocare d’azzardo? E, quando si tratta di non giocatori d’azzardo, cosa li rende diffidenti nei confronti del gioco d’azzardo?
I consumatori globali scommettono per divertimento
L’istituto di sondaggi britannico YouGov ha condotto un nuovo studio su quello che motiva i giocatori di tutto il mondo a giocare d’azzardo online. Per lo studio YouGov ha intervistato 17.300 persone di età pari o superiore a 18 anni provenienti da 13 paesi diversi da marzo ad aprile. Il 17% di loro ha dichiarato di aver giocato online almeno una volta negli ultimi 12 mesi.
I dati internazionali di YouGov rivelano che due consumatori globali su cinque giocano per divertimento (41%). Questa visione è più diffusa in Gran Bretagna (49%), Stati Uniti (48%), Australia (48%), Svezia (47%) e Messico (46%). Non troppo indietro chi scommette per fantasticare sulla vincita (31%). Più di un quarto dei giocatori d’azzardo globali gioca sperando in una grossa vincita, mentre solo uno su dieci (11%) ritiene che sia un modo affidabile per fare soldi o che sia solo parte della loro routine.
Se si va più a fondo nell’analisi dei dati troviamo che sono i giocatori di poker (61%), seguiti da sport online, eSport e giocatori di slot che citano il divertimento come la principale motivazione per il gioco d’azzardo (rispettivamente 57%, 55% e 53%). Coloro che fantasticano sulla grossa vincita hanno maggiori probabilità di partecipare all’estrazione della lotteria (42%). I giocatori d’azzardo che giocano per vincere alla grande hanno maggiori probabilità di aver acquistato un biglietto fortunato per vincere un premio costoso come un’auto, una casa o una vacanza (40%).
Molti di quelli che non giocano, a livello globale, credono che non ci sia una ragione particolare per non giocare online (28%) – indicando che c’è spazio per gli esperti di marketing per convincere questo gruppo una volta che hanno capito il loro atteggiamento e comportamento. Tuttavia, vale la pena notare che quasi un quarto crede di non poter conseguire una grossa vincita (23%) e uno su cinque è a corto di soldi per scommettere (22%). Solo l’11% afferma che è moralmente sbagliato, mentre il 10% afferma di non avere il tempo di giocare.
I consumatori americani sono leggermente più propensi dei consumatori globali a scommettere per divertimento (48% contro 41%). Ma questa non è l’unica motivazione che spinge gli adulti statunitensi a giocare d’azzardo: un quarto di loro afferma che migliora la loro esperienza su ciò su cui stanno scommettendo (26%). Alla domanda sugli ostacoli al gioco d’azzardo online, più di un quarto negli Stati Uniti è a corto di soldi o ritiene che le probabilità siano a sfavore (rispettivamente 27% e 26%). Solo uno su dieci (9%) afferma che è contro le proprie convinzioni.
Più di un quarto dei britannici scommette per fantasticare suuna possibile vincita (27%) mentre fino a un quinto spera nella grossa somma (20%). D’altro canto, alla domanda sulle barriere al gioco d’azzardo online, quasi un non giocatore su cinque dice che non gli è venuto mai in mente di farlo (20%) – suggerendo un’opportunità per le società di gioco di di concentrarsi su questo pubblico. In fondo all’elenco c’è l’11% dei non giocatori d’azzardo che ritiene che il gioco d’azzardo sia moralmente sbagliato.