“Dal 15 luglio 2021 – data di approvazione delle nuova legge – a oggi la polizia locale di Torino ha effettuato complessivamente 37 interventi presso sale slot e attività con apparecchi vlt, accertando 12 violazioni. Entrando nel dettaglio, 9 violazioni hanno riguardato il mancato rispetto del divieto di attività pubblicitaria per l’apertura o l’esercizio di sale da gioco e scommesse, 2 violazioni il mancato rispetto del distanziometro e 1 violazione il mancato rispetto dei limiti orari. Negli applicativi in uso al corpo sono inoltre presenti ulteriori 8 violazioni, accertate da Questura, Ministero dell’Interno e Guardia di Finanza, inerenti la presenza di apparecchi da gioco in esercizi di dimensione inferiore ai 25 metri quadrati calpestabili”. Lo ha detto l’assessora alla Polizia municipale e alle politiche per la sicurezza del Comune di Torino, Giovanna Pentenero, rispondendo all’interpellanza del capogruppo del Movimento 5 Stelle, Andrea Russi, riguardante i controlli effettuati dalla Polizia Municipale sul rispetto della normativa relativa agli apparecchi da intrattenimento a vincita in denaro.

“La legge sul gioco del luglio 2021 è un abominio, un favore alle lobby dell’azzardo – ha replicato l’esponente M5S -. Recentemente c’è stato un dubbio interpretativo sull’oscuramento delle vetrine, in pratica non si capiva se le attività che avevano introdotto gli oscuranti prima del 2016 potessero mantenerli, poi le faq che sono state pubblicate recentemente hanno evidenziato chiaramente che questo non è possibile. Nonostante ciò, purtroppo, c’è ancora chi continua a tenere le vetrine oscurate ed è quindi necessario intervenire. Secondo alcune segnalazioni che ho ricevuto, ci sono inoltre diverse attività nell’area di Torino Nord – Circoscrizione 6 che non rispettano i limiti orari previsti per la fascia di uscita dalle scuole e altre che non si attengono alle distanze minime dalle scuole stesse. Il fatto che ci siano stati 37 interventi significa che la polizia locale c’è e sta lavorando. Purtroppo la legge del 2021 ha consentito un alleggerimento delle misure, per questo non bisogna abbassare la guardia ed è fondamentale continuare ad impegnarsi, utilizzando tutti gli strumenti che abbiamo per contrastare il gioco d’azzardo patologico”.

Di seguito il testo integrale dell’interpellanza:

Articolo precedenteElettronica Video Games annuncia il rilascio di nuovi giochi in occasione di Enada 2023
Articolo successivoCamera, diritto d’autore: respinto emendamento AVS che chiedeva di provvedere ai costi della piattaforma tecnologica di disabilitazione attraverso incremento Preu