Il governo ha approvato il decreto Festività che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale nella giornata del 24 dicembre ed è in vigore dal 25 dicembre.

Al momento non risultano aggiornate le Faq in materia di restrizioni per il contrasto alla diffusione del virus, ma risultano confermate le misure sull’accesso alle attività.

Dal 10 gennaio dove è obbligatorio il green pass rafforzato?

Dal 10 gennaio – fino alla cessazione dello stato di emergenza, quindi il 31 marzo prossimo – servirà il «super» green pass (per vaccinati o guariti) per accedere a piscine, palestre, sport di squadra al chiuso e spogliatoi, musei e mostre, centri benessere e centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali, centri sociali e ricreativi al chiuso (esclusi i centri educativi per l’infanzia), sale gioco (anche con soli apparecchi senza vincita in denaro), sale scommesse, sale bingo, casinò e per l’utilizzo degli apparecchi installati nei locali generalisti.

Il decreto Festività prevede inoltre dal 25 dicembre l’obbligo di Green Pass rafforzato anche per il consumo di cibi e bevande al banco, al chiuso, nei servizi di ristorazione (bar e ristoranti).

Ecco le altre principali misure:

  • dal primo febbraio 2022 riduzione della durata del green pass da 9 a 6 mesi;
  • il periodo minimo per la somministrazione della terza dose viene ridotto da 5 a 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario;
  • obbligo di mascherine all’aperto anche in zona bianca;
  • obbligo di dispositivi Ffp2 in cinema, teatri e per eventi sportivi, nonché sui mezzi di trasporto, anche del trasporto pubblico locale;
  • divieto di consumare cibi e bevande, al chiuso, in cinema, teatri e nel corso di eventi sportivi;
  • fino al 31 gennaio divieto di eventi e feste che implichino assembramenti all’aperto e chiusura di discoteche e sale da ballo.

Leggi il decreto in Gazzetta Ufficiale 

Articolo precedenteCasinò di Sanremo, i sindacati: “Attendiamo riunione del 30 dicembre per risposte definitive”
Articolo successivoContributo a fondo perduto perequativo, Fipe: “Il 28 dicembre l’ultimo giorno per la presentazione delle domande”