“Dopo due anni di pandemia e 12 mesi di lockdown ci sembrava giusto rivederci per analizzare gli impatti avuti sulle nostre attività e per delineare l’azione strategica del gruppo nel prossimo futuro. Il primo obiettivo nel breve periodo è tornare alle performance pre-Covid nel primo semestre 2022. Nel medio periodo ci aspettiamo il tanto atteso riordino del settore dei giochi, con cui prevediamo ci sarà una lieve contrazione dell’offerta di gioco, una ottimizzazione della rete distributiva a maggiore beneficio di una distribuzione specialistica dei prodotti di gioco, senza però dimenticare l’importanza dei punti generalisti, anche perchè grazie alla loro capillarità rappresentano un vero e proprio presidio di contrasto al gioco illegale. Ci aspettiamo anche una armonizzazione della tassazione per tutti i prodotti di gioco, non solo per un discorso di equità, ma anche e soprattutto per scoraggiare definitivamente i fenomeni elusivi e il gioco illegale”.

Lo ha detto Giuseppe Calzolaio (nella foto), Direttore Generale di HBG Gaming, nel suo intervento dal titolo “Panoramica e sfide del gruppo: evoluzione digitale, rapporto con la comunità e cultura di governance di HBG Gaming” nell’ambito della presentazione del Report di Sostenibilità 2020 dell’azienda.

“Vogliamo incrementare la nostra quota di partecipazione nel segmento delle sale bingo, che rappresenta per HBG il punto di eccellenza specialistico e delle gaming hall in senso ampio. Vogliamo poi diversificare la nostra presenza nel settore dei giochi, da un lato incrementando la quota di mercato nel retail betting e dall’altro aumentando la nostra presenza nel comparto del gioco online grazie alla tecnologia omnichannel. Infine abbiamo l’obiettivo di consolidare la partnership strategica con la filiera dei gestori AWP, che sono stati un business partner fondamentale fino a oggi e lo saranno ancora di più in seguito al riordino dei giochi. Il tutto in una cornice del gioco responsabile, che connota il nostro modo di fare impresa. Abbiamo fatto grandi investimenti nelle azioni dirette all’informazione, alla formazione e alla prevenzione dei disturbi da gioco d’azzardo. Più della metà delle 96 pagine del Report di Sostenibilità sono dedicate alla nostra strategia di sviluppo sostenibile. Per attuarla ci siamo dati una vera e propria governance della responsabilità sociale. Dal 2019 c’è stato un ripensamento del nostro sistema di controllo interno, dando vita a una revisione del nostro sistema di governance più incentrato su valori quali trasparenza, partecipazione, responsabilità e rispetto delle minoranze. Siamo stati tra le prime aziende del settore ad avero adottato le linee guida ISO26000 sulla responsabilità sociale. Rappresentiamo il 4% delle aziende private in Italia che sono tenute a comunicare i dati di genere all’Inps. HBG fa parte di una ristretta cerchia di imprese virtuose che contribuiranno ad aumentare la trasparenza sulle disuguaglianze di genere nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di azzerarle, soprattutto dal punto di vista salariale. Tra gli altri obiettivi noi accettiamo la sfida del futuro sulla transizione digitale e sulla transizione ambientale. Non siamo un’azienda con un forte impatto ambientale, però abbiamo comunque avviato 54 cantieri per raggiungere l’obietivo entro il 2030, in particolare con riferimento allo smart working. Accettiamo la sfida e al termine della pandemia non torneremo indietro al vecchio paradigma ufficio-lavoro. Questo migliorerà anche la nostra produttività e ci permetterà di ridurre la disuguaglianza di genere sui luoghi di lavoro”.

Articolo precedenteReport di Sostenibilità di HBG Gaming 2020: transizione digitale e ambientale al centro del progetto
Articolo successivoSlot, quota Stabilità 2015. Tribunale di Roma sospende causa