Trasmesso al Senato il disegno di legge – approvato dalla Camera dei deputati il 31 gennaio 2023, in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Cafiero de Raho, Conte, Ascari, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, D’Orso e Giuliano (303); Provenzano, Serracchiani e Zaratti (387); Donzelli, Foti, Messina, Antoniozzi, Gardini, Ruspandini, Vinci, La Porta, Mura, Pulciani e Sbardella (624); Richetti, Bonetti, Faraone, Gadda, Grippo, Gruppioni, Pastorella, Rosato e Sottanelli (692); Iezzi, Bordonali, Morrone, Ravetto, Stefani, Ziello, Bellomo, Bisa, Matone e Sudano (780); Calderone, Cattaneo, Nazario Pagano, Paolo Emilio Russo, Pittalis, Patriarca, Deborah Bergamini e Rubano (784) – inerente l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.

Tra i vari compiti della Commissione c’è anche quello di “valutare la congruità della normativa vigente per la prevenzione e il contrasto delle varie forme di accumulazione dei pa­trimoni illeciti, del riciclaggio e dell’impiegodi beni, denaro o altre utilità che rappresen­tino il provento delle attività della crimina­lità organizzata mafiosa o similare, con par­ticolare attenzione alle intermediazioni fi­nanziarie, alle reti d’impresa, all’intestazione fittizia di beni e società collegate ad esse e al sistema lecito e illecito del gioco e delle scommesse anche per via telematica, verifi­cando l’adeguatezza delle strutture e l’effica­cia delle prassi amministrative, e indicare eventuali iniziative di carattere normativo o amministrativo ritenute necessarie, anche in riferimento alle intese internazionali, all’as­sistenza e alla cooperazione giudiziaria”.

Di seguito il testo integrale del disegno di legge:

Articolo precedenteVinciCasa premia Casciago (VA): al fortunato una casa e 200mila euro
Articolo successivoR. Franco Digital torna all’ICE di Londra 2023 per presentare un portafoglio innovativo