L’Associazione Nazionale Galoppo ha inviato una lettera al Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, in cui proclama lo stato di agitazione del settore a partire dal 24 febbraio. Di seguito il testo della missiva, firmata dai presidenti di tutte le associazioni federate in A.N.G.: “Egregio Ministro Lollobrigida, l’Associazione Nazionale Galoppo, riconosciuta dal MASAF come unico referente del settore delle corse al galoppo (D.M. n. 0333097 del 27/07/2022), ha presentato lo scorso 14 febbraio al Sottosegretario La Pietra le due condizioni inderogabili per la propria salvaguardia, vista la critica condizione nazionale e internazionale che sta vivendo il comparto. Per permetterLe di comprendere la gravità della situazione, Le presentiamo qui di seguito i contenuti delle richieste avanzate, a oggi ancora inevase:

  • Pagamenti: i premi vengono oggi pagati con una decorrenza minima di 6 mesi e con punte di ritardo che arrivano a 12 mesi! Da anni sollecitiamo la regolarizzazione del ciclo dei pagamenti senza che alcun intervento sia stato finora predisposto. A detta dell’On. La Pietra, Sottosegretario del Suo Dicastero con Delega all’Ippica, il problema risiederebbe in un ammanco di circa 41 milioni di euro dalle casse del MASAF – necessari al saldo del pregresso – dovuto a errori commessi dagli stessi Dirigenti del Ministero preposti al pagamento. Non è accettabile che a fronte di inefficienze di carattere amministrativo, ripetiamo, interne allo stesso MASAF e non imputabili a noi categorie, l’anno solare 2022 sia pagato parzialmente con le risorse del 2023 (testuali parole dell’On. La Pietra). Il problema deve essere risolto alla fonte, stanziando nuovi fondi a copertura del fabbisogno finanziario: rimandare il problema di anno in anno ha portato al collasso l’intero settore. Facciamo anche presente che, per gestire questa fase transitoria, abbiamo richiesto la definizione di un cronoprogramma dettagliato dei pagamenti fino al 30/06/2023, ma persino questa richiesta minima è stata trascurata.
  • Distribuzione delle risorse: a oggi l’allocazione dei premi viene fatta in funzione delle giornate che gli ippodromi riescono a farsi assegnare (attraverso meccanismi distorsivi che favoriscono una competizione improduttiva tra società di corse) senza alcuna attenzione verso un reale contributo virtuoso al circuito nazionale. A questo proposito abbiamo chiesto di poter articolare il montepremi secondo le reali esigenze di valorizzazione del rating delle nostre prove, ma anche questa richiesta è stata completamente ignorata, lasciando decidere alle società di corse la programmazione.
  • Attenzione verso l’allevamento del galoppo, abbandonato a se stesso da oltre dieci anni, attività agricola centrale del suo Dicastero in termini di indotto e occupazione, che deve poter tornare ai livelli del suo glorioso passato.

Considerato il totale, concreto e reiterato disimpegno istituzionale verso temi vitali per il settore, dobbiamo informarla Sig. Ministro, che tutte le categorie del Galoppo, tramite A.N.G., hanno deciso di proclamare lo stato di agitazione a partire dal 24 febbraio 2023. Ci teniamo a precisare che non si tratta di un’azione velleitaria delle categorie, ma della totale impossibilità economica a proseguire le nostre attività, a causa dell’inefficienza amministrativa del Dicastero a cui afferiamo. Restando fino alla fine fiduciosi di poter vedere accolte le nostre richieste, e in attesa di un Suo necessario e sollecito riscontro, Le formuliamo i nostri migliori saluti”.

Articolo precedenteADM, Direzione Generale: bocciate tutte le candidature per la copertura dell’Ufficio Rapporti con la stampa
Articolo successivoRadicondoli (SI), contributi a fondo perduto per l’apertura di nuove imprese: escluse attività giochi