“In relazione al gioco pubblico noi esercitiamo un controllo di presidio sul territorio per assicurare lo svolgimento di un’attività responsabile e legale. In questo settore, oltre agli aspetti della legalità e della fiscalità, ADM cura anche l’attività cautelativa e preventiva a tutela del cittadino. Il gioco non deve sostituire l’attività lavorativa, non a caso vengono indicate le percentuali di vincita per far capire che è molto difficile vincere. Noi come Agenzia facciamo in modo che, attraverso i controlli sul territorio, tutte le prescrizioni normative vengano osservate. A livello regionale, nel settore giochi, soprattutto relativamente alle scommesse e agli apparecchi a vincita in denaro, abbiamo assicurato un indice di presidio del 24%. Abbiamo realizzato 3mila controlli, presidiando soprattutto sale scommesse, sale bingo e sale vlt, con una percentuale del 40%. Abbiamo fatto circa mille controlli per il contrasto al gioco minorile e ovviamente sull’online il controllo è minore. Bisogna fare in modo che ci sia un gioco cosciente. La non partecipazione dello Stato a questo genere di attività aprirebbe uno scenario molto negativo, perché entrerebbero in gioco soggetti che hanno come solo obiettivo la tutela dei propri interessi economici”.
E’ quanto dichiarato da Pasquale De Lucia (nella foto), direttore ADM Campania, intervenendo all’evento itinerante organizzato da Codere Italia dal titolo “In nome della Legalità. Senza regole non c’è gioco sicuro”, in corso presso la Sala Iorio della Biblioteca Comunale di Maddaloni (CE).