“Il confine tra il puro divertimento e la ludopatia è sempre più labile. Con il Covid a fronte di una diminuzione delle giocate fisiche c’è stata un’impennata delle giocate online. Se è vero che il gioco pubblico è un mercato importante è pur vero che i costi per sostenere chi chiede aiuto alle istituzionai sanitarie preposte incidono in modo cospicuo sulla spesa pubblica. Sevono regole certe che garantiscano la legalità e il diritto privato dei cittadini”.

E’ quanto dichiarato da Gennaro Cioffi (nella foto), assessore allo Sviluppo Economico, Crescita Sostenibile, Risorse Umane, Attività produttive, Patrimonio e Politiche del lavoro del Comune di Maddaloni (CE), intervenendo all’evento itinerante organizzato da Codere Italia dal titolo “In nome della Legalità. Senza regole non c’è gioco sicuro”, in corso presso la Sala Iorio della Biblioteca Comunale.

Articolo precedenteIn nome della Legalità, De Filippo (Sindaco Maddaloni): “Codere realtà significativa dal punto di vista economico e occupazionale”
Articolo successivoIn nome della Legalità, Sferragatta (assessore Maddaloni): “Giochi, bene direttive Governo su sostegno ad amministrazioni locali”