“Non c’e’ dubbio che il M5S abbia voluto compiere un gesto coraggioso, e per altro necessario, per mettere un argine al dilagare del gioco d’azzardo, che sta creando una progressiva forma di aggravamento di tutti i disturbi connessi. Da quelli che riguardano la salute psico-fisica dei giocatori a quelli che invece si annidano in una ripresa del gioco illegale con tutta la sua contaminazione sul piano della criminalita’ organizzata”. Lo afferma la senatrice Paola Binetti, UDC, che presentera’ un certo numero di emendamenti e di odg al Decreto Dignita’ che arrivera’ in Aula lunedi’ prossimo. Ma, spiega, “sono due le remore che rendono difficile apprezzare fino in fondo questo sforzo e per questo ci auguriamo possano trovare la dovuta correzione nel passaggio al Senato. La prima e’ una pesante trappola di natura economica-finanziaria e pretende di fare questa riforma non tanto a costo zero, quanto invece con l’invarianza delle entrate corrispondenti. Difficile ridurre l’impatto del gioco nella vita pubblica e soprattutto sul piano della salute pubblica, se non si vuole rinunciare a guadagnare proprio a spese della vita e della salute dei cittadini. Quell’invarianza rivela una sostanziale ipocrisia: quella di chi vorrebbe, ma non vuole abbastanza; quella del bel gesto a cui non seguono azioni coerenti. La seconda remora pesante riguarda la diffusione a tappeto di scritte come: Nuoce gravemente alla salute, apposte sui tagliandi del Gratta e vinci e sulle macchinette, siano esse le slot o le vlt, ma non sulle lotterie nazionali ad estrazione differita, o sulle manifestazioni di cui si e’ responsabile l’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Come dire l’Agenzia conserva anche il Monopolio non solo del gioco, ma anche di cio’ che nuoce o fa bene alla salute. Se giocate con noi, non ci sono problemi… il problema sono gli altri! Ed e’ un’altra manifesta ipocrisia, di chi comunque di accontenta di piccoli gesti simbolici, ma non intende rinunciare al suo guadagno personale”. Continua BINETTI: “Sono anni che aspettiamo questa legge di tutela della salute dei cittadini; una legge in cui la responsabilita’ del governo davanti al DGA e’ strettamente legata al suo desiderio di attingere a piene mani alle tasche delle fasce piu’ fragili, sospese tra vizio e malattia, assai piu’ che non tra gioco e divertimento… Contiamo comunque che si possa ancora migliorare la legge, in ossequio a quell’etichetta cosi’ impegnativa del decreto Dignita’… Perche’ qui e’ in gioco proprio la dignita’ del governo. Di tutti i governi, ma anche di questo governo in particolare’.

Giochi. Binetti (UDC): Governo sia piu’ coerente. Mef sempre biscazziere
Exeed continua a crescere: rinnovata la partnership con Corsair ed Elgato per l’anno 2021
L’azienda leader nel settore delle periferiche gaming e dei componenti più avanzati per PC conferma la collaborazione...
Governo: possibile estensione di altre 26 settimane di Cig Covid
Il Governo, secondo indiscrezioni, starebbe lavorando ad una ipotesi di estensione della Cig Covid garantendo una maggiore...
Cina, reati informatici: dal 2019 avviate diverse campagne nazionali per reprimere le frodi nel settore del gioco d’azzardo internazionale
Sin dal 2019, le procure di tutta la Cina hanno avviato oltre 50.000 procedimenti penali contro 140.000...
Antiriciclaggio, Uif: nel 2020 in calo del 10,8% le segnalazioni inoltrate da prestatori di servizi di gioco (5.772 contro le 6.470 del 2019)
Le segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dalla UIF nel 2020 sono state 113.187, con un aumento...