Il deputato M. Philippe Latombe ha presentato all’Assemblea una proposta di legge per legalizzare i casinò online.
Il deputato ha fatto presente che negli ultimi 12 anni ci sono stati molti cambiamenti nelle abitudini dei giocatori d’azzardo francesi: l’arrivo degli smartphone nella vita quotidiana ha permesso alle scommesse sportive di diffondersi e di lasciare le tabaccherie per giocare all’interno delle proprie case. Questi progressi tecnologici hanno permesso, in pochi minuti e pochi clic, di aprire un conto su siti dedicati per scommettere soldi online. Inoltre, con la crisi sanitaria del Covid-19, i consumatori si sono rivolti maggiormente ai servizi online e, nonostante la graduale ripresa dell’economia, si sta assistendo a un cambiamento delle abitudini di consumo, molto più orientate al digitale.
“E’ chiaro che i giocatori francesi sfidano molto spesso la legge del maggio 2010 e vanno su siti di casinò online offshore, che non li “proteggono” in alcun modo, anzi, visto che oggi ci sarebbero, secondo la National Gaming Authority ( ANJ), tra 1,4 e 2,2 milioni di follower di casinò online illegali in Francia”, spiega il deputato.
“Questi siti offshore, spesso insicuri e fraudolenti, accessibili dal territorio francese in particolare grazie alle tecnologie di camuffamento, oltre ad essere minacce informatiche, rappresentano una vera sfida per la nostra sovranità digitale.
La sempre più diffusa digitalizzazione ha quindi consentito l’aumento esponenziale dei rischi a cui vanno incontro i consumatori, che visitano siti di casinò online illegali, gestiti dall’estero, vulnerabili rispetto ad atti di criminalità informatica, senza tener conto delle regole che prevalgono in Francia (prevenzione delle dipendenze, limite di scommesse , controllo delle probabilità di vincita, ecc.).
Infatti, le misure di protezione poste in essere dalla normativa per le offerte legali, ovvero limiti di gioco, divieto ai minori, ecc., non vengono applicate dalle offerte illegali provenienti dall’estero. Ciò significa che la registrazione è aperta a chiunque sia in possesso di una carta di credito, ed è chiaro che il livello , addirittura inesistente, di controllo, soprattutto in relazione all’età , non impedisce in alcun modo ai minori o alle persone di esporsi al pericolo della dipendenza.
Una modernizzazione del quadro legislativo relativo all’apertura dei casinò online
Di fronte a questi sviluppi, sembra che il regime di divieto assoluto stabilito dal legislatore sia di fatto poco efficace per i consumatori, il che giustifica il fatto di affrontare la questione dell’evoluzione del quadro giuridico francese per adattarlo alle nuove pratiche.
Per consentire l’apertura controllata e sicura dei casinò francesi ai giochi da casinò offerti elettronicamente, sembra opportuno trarre spunto dal modello unico che si è dimostrato valido in Francia, istituito dal legislatore, per regolamentare le attività delle proprietà fisiche dei casinò. , affidandosi a società di fornitura e manutenzione (SFM), al fine di offrire giochi online grazie all’estensione elettronica dell’accesso ai giochi presenti nei casinò “fisici”.
I garanti e le terze parti delle società fiduciarie, di fornitura e manutenzione (SFM) istituzionalmente riconosciute sono i più idonei e i più qualificati per mettere la loro esperienza al servizio dell’applicazione della normativa che disciplina l’apertura dei casinò online, assicurando al tempo stesso la creazione di uno spazio digitale sicuro, equo e rispettoso dei dati dei giocatori francesi, a immagine della missione loro affidata dal legislatore nel 1987. Accanto ai casinò, MFS rappresenta una vera risorsa nell’organizzazione francese del gioco d’azzardo, per contribuire efficacemente alla lotta contro la proliferazione di casinò online fraudolenti. La loro capacità di intervenire a fianco dei casinò, al fine di recepire le regole del mercato dei casinò “fisici”, che hanno dimostrato il loro valore, al mercato dei casinò “online”, è perfettamente dimostrato. Saranno quindi in grado di garantire il controllo globale dei giochi da casinò fisici ed elettronici, al fine di preservare l’equilibrio generale delle regole nel settore.
Per consentire alla Francia di vedere l’attività controllata dei giochi da casinò online svilupparsi in condizioni eque per poter far fronte alla concorrenza di giocatori stranieri, spesso di dimensioni globali, che operano nel mercato dei giochi da casinò online, è prevista un’apertura controllata e limitata a in primo luogo, grazie all’attuazione di una moratoria quinquennale, che consente agli operatori nazionali di crescere in condizioni economiche stabili prima di un’apertura totale prevista per il 1 Gennaio 2030. Altrimenti, se l’apertura fosse totale e immediata, sconvolgerebbe i nostri quadri normativi, indebolirebbe l’industria nazionale dei casinò, nonché l’equilibrio economico dei comuni in cui hanno sede, con conseguenze potenzialmente devastanti per l’occupazione in questo settore.
L’istituzione di una moratoria quinquennale rappresenta in tal senso una misura di salvaguardia della sovranità nazionale, grazie a una regolazione asimmetrica, che consente di strutturare un’offerta nazionale innovativa di giochi da casinò online, prima dell’apertura alla concorrenza del 1° gennaio 2030.
Pertanto, l’articolo 1 di questo disegno di legge mira ad autorizzare gli operatori di casinò a offrire giochi d’azzardo elettronici e giochi d’azzardo online, come i giochi gestiti nei loro stabilimenti “fisici”, la cui commercializzazione, messa in servizio e manutenzione sono di competenza della SFM.
L’articolo 2 introduce una moratoria di cinque anni durante la quale solo gli operatori di casinò che sono già in possesso di una licenza possono gestire un casinò online.
L’articolo 3 sottopone i giochi da casinò online agli stessi tributi operati dallo Stato e dagli enti locali, e completa quindi l’elenco dei giochi che costituiscono il ricavo lordo del gioco.