E’ stato attivato dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti (nella foto) il fondo da 140 milioni di euro per sostenere le attività rimaste chiuse per legge in conseguenza delle misure restrittive anti-Covid. In dettaglio, discoteche e sale da ballo potranno richiedere i contributi a fondo perduto fino a 25 mila euro. Altre attività, tra cui palestre, impianti sportivi, parchi tematici, eventi di teatro, cinema, arte, fiere e cerimonie potranno invece richiedere fino a 12mila euro.
“E’ un provvedimento doveroso, promesso alle categorie che sono state costrette a restare chiuse per legge”, sottolinea in una nota il ministro dello Sviluppo economico. “È giusto – aggiunge – che discoteche, palestre e altre realtà in condizioni simili abbiano uno strumento speciale avendo pagato un prezzo più alto a causa dei cambiamenti imposti dalle regole restrittive contro il Covid. In occasione degli incontri al Mise, ma anche in altri contesti, questa necessità e urgenza era venuta fuori in maniera determinante. Iniziamo con questo fondo, 140 milioni, che però può essere rifinanziato se sarà necessario”.
Il decreto interministeriale definisce l’elenco delle attività che hanno diritto a usufruire del sostengo economico, in quanto rimaste chiuse per un periodo complessivo di almeno cento giorni, nonché i criteri e le modalità per richiedere il contributo per quelle attività economiche.
Il contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 25mila euro, come detto, è destinato alcune attività particolarmente penalizzate dall’emergenza Covid (come discoteche e sale da ballo), e a cui è destinata una quota pari a 20 milioni di euro del fondo istituito dal Ministero. Tutte le altre attività con i codici ATECO ammessi al contributo (tra cui palestre, impianti sportivi, parchi tematici, eventi teatrali e cinematografici, cultura e arte, fiere e cerimonie) potranno ottenere fino a 12mila euro. In base alle anticipazioni, dovrebbe essere previsto un contributo minimo non inferiore a 3mila euro, applicando aliquote in funzione delle risorse disponibili e delle richieste che perverranno e ritenute ammissibili, tenendo conto delle diverse fasce di ricavi e compensi.
In base alle dichiarazioni rilasciate lo scorso maggio dal Ministro Giorgetti, si tratterà di presentare richiesta in via telematica, con autocertificazione dei requisiti (attività ricompresa tra quelle oggetto di chiusura forzata per più di quattro mesi, ricavi e periodo di chiusura), mentre per le modalità di inoltro della domanda e per la relativa scadenza saranno fornite specifiche istruzioni dall’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento.
Guardando ai codici Ateco riportati nel testo, tra le categorie degli aventi diritto compaiono oltre alle sale da ballo, alle palestre e alle piscine, anche gli impianti di risalita in montagna (skilift, seggiovie, funicolari), le aziende di catering, le attività museali e di gestione dei monumenti e, ad esempio, le attività d gioco (in particolare gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone, altre attività connesse con le lotterie e le scommesse e sale giochi e biliardi). I termini per l’avvio delle richieste dei beneficiari verranno comunicati dall’Agenzie delle Entrate, che potrà successivamente procedere con l’accreditamento diretto del contributo a fondo perduto.
Ora si attende la firma del ministro dell’Economia, Daniele Franco per rendere effettiva la misura.
Di seguito la tabella dei codici Ateco beneficiari tratta da IlSole24Ore
CODICE ATECO | DESCRIZIONE | |
47.78.31 |
| |
49.39.01 | Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano | |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting | |
59.14.00 | Attività di proiezione cinematografica | |
79.90.11 |
| |
82.30.00 | Organizzazione di convegni e fiere | |
85.51.00 | Corsi sportivi e ricreativi | |
90.04.00 | Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche | |
91.02.00 | Attività di musei | |
91.03.00 | Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili | |
92.00.02 | Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone | |
92.00.09 | Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse | |
93.11.10 | Gestione di stadi | |
93.11.20 | Gestione piscine | |
93.11.30 | Gestione di impianti sportivi polivalenti | |
93.11.90 | Gestione di altri impianti sportivi | |
93.13 | Gestione di palestre | |
93.21 | Parchi di divertimento e parchi tematici | |
93.29.10 | Discoteche, sale da ballo night-club | |
93.29.90 | Altre attività di intrattenimento | |
96.04 | Servizi dei centri per il benessere fisico | |
93.29.30 | Sale giochi e biliardi | |
96.09.05 | Organizzazione feste e cerimonie |