Ieri l’Ungheria ha presentato in Commissione Europea il “Decreto del Ministero degli Affari Sociali e della Salute della Repubblica di Ungheria che modifica il decreto n. 20/2021 (X.29.) del Ministero degli Affari Sociali e della Salute della Repubblica di Ungheria sull’attuazione dei compiti relativi alla concessione di licenze, alla gestione e al controllo di alcuni giochi d’azzardo”. Il regolare periodo di stand still, della durata di tre mesi, scade il prossimo 23 giugno.
Contenuti del decreto
Lo scopo della modifica del decreto n. 20/2021 (X. 29.) del Ministero degli Affari Sociali e del Lavoro della Repubblica di Ungheria sull’attuazione dei compiti relativi alla concessione, alla gestione e al controllo di alcuni giochi d’azzardo (di seguito: il decreto), come qui redatto, è quello di incorporare le modifiche alla legge XXXIV del 1991 sull’organizzazione dei giochi d’azzardo (di seguito: la legge) che sono sorte a causa delle esigenze e dell’esperienza pratica nell’organizzazione dei giochi d’azzardo.
In conformità alla modifica della legge (2023/17/HU), attualmente in fase di notifica, saranno introdotti il saldo per più giocatori e il saldo per più giocatori comuni, garantendo che il saldo sia legato al gioco e non al giocatore. Tenendo conto che le regole dettagliate per i saldi dei giocatori e i saldi dei giocatori comuni sono stabilite nella Vhr (ad esempio le regole dettagliate per la gestione, la cessazione, la sospensione, la chiusura dei saldi dei giocatori), è necessario modificarle per allinearle alla Sjtv.
La bozza stabilisce anche una misura di protezione dei giocatori in relazione al servizio di cash-out, che sarà introdotta dalla modifica del Sjtv in linea con le esigenze dei giocatori.
Per le lotterie vendute esclusivamente tramite dispositivi e sistemi di comunicazione, la bozza stabilisce i requisiti per la revisione, la comunicazione dei dati, la contabilità e le condizioni tecniche e informatiche.
La bozza mira anche a chiarire le disposizioni sui biglietti della lotteria, al fine di chiarire il rapporto tra biglietti della lotteria e biglietti elettronici.
Motivazioni del decreto
Secondo le attuali disposizioni della legge, il presidente dell’Autorità per la supervisione delle attività regolamentate, che agisce in qualità di supervisore, ha il potere normativo di stabilire norme dettagliate sulla concessione di licenze e sul controllo dell’organizzazione del gioco d’azzardo, sul personale, sulle condizioni tecniche ed economiche e sulla condotta dell’organizzazione del gioco d’azzardo, nonché sulle condizioni di partecipazione al gioco d’azzardo, che sono contenute nella legge.
L’emendamento alla Sjtv, attualmente in fase di notifica, afferma chiaramente che le lotterie sono un concetto più ampio, che include i giochi di lotteria e i gratta e vinci (e le loro controparti virtuali, i biglietti elettronici), le cui regole devono essere trasposte nella Vhr. Nel contesto dell’introduzione del gratta e vinci virtuale, poiché le attuali disposizioni del Vhr riguardavano solo i gratta e vinci stampati, è stato necessario rivedere la parte del Vhr. relativa ai gratta e vinci e definire le norme applicabili alla produzione, all’archiviazione e alla commercializzazione dei biglietti della lotteria elettronica, in particolare le condizioni tecniche e informatiche, gli obblighi di comunicazione dei dati e le norme sui documenti da presentare durante la procedura di autorizzazione.
La definizione di “gratta e vinci” era inclusa anche nelle disposizioni interpretative della Vhr, ma questa definizione è stata trasferita alla Sjtv e la sua definizione nella Vhr è diventata superflua. La bozza stabilisce in dettaglio i requisiti tecnici e informatici per la revisione, la rendicontazione e la contabilità che gli organizzatori devono garantire per le lotterie vendute esclusivamente tramite mezzi e sistemi di comunicazione, come per i biglietti elettronici.
In base alla modifica della SRP, il requisito di un singolo saldo giocatore è stato modificato in modo che un giocatore possa avere saldi multipli per giochi diversi; la modifica prevede inoltre esplicitamente che un giocatore possa avere un saldo giocatore congiunto con lo stesso operatore per giochi diversi. Le disposizioni relative ai saldi multipli dei giocatori e ai saldi multipli dei giocatori in comune nel contesto della modifica della Sjtv dovrebbero essere trasposte anche nella Vhr. In considerazione di ciò, il progetto modifica, tra l’altro, le disposizioni sulla registrazione multipla, le disposizioni sul mantenimento, la sospensione, la cessazione e la chiusura dei saldi dei giocatori, nonché le disposizioni sul fatto, il tempo e il motivo della sospensione e le informazioni sul saldo o sui saldi dei giocatori interessati.
La modifica della legge crea la possibilità di utilizzare la funzione di cash-out, motivo per cui la bozza introduce l’obbligo di informare adeguatamente i giocatori, in base al quale, quando promuove il pagamento anticipato, l’organizzatore è anche tenuto a richiamare l’attenzione del giocatore sul fatto che l’uso di questa funzione comporta un aumento del rischio di gioco eccessivo e di dipendenza dal gioco. L’organizzatore deve anche rendere disponibili tali informazioni sul sito web che offre il gioco.
La bozza include anche un emendamento tecnico per spostare l’articolo 11(2) del Vhr alle disposizioni generali del Vhr tenendo conto che questa disposizione sul regolamento dei conti si applica a tutti i giochi d’azzardo e non solo alle lotterie, dove si trova attualmente nel Vhr.