“Le entrate extra tributarie registrano nel complesso un incremento di 2,5 miliardi, determinato dalla migliore evoluzione, in particolare rispetto alle stime del DEF, delle entrate di alcuni giochi, soprattutto lotterie, e dei dividendi che saranno versati dalle società partecipate. Con riferimento alle missioni, le variazioni in aumento proposte dal disegno di legge di assestamento riguardano: gli stanziamenti della missione “Politiche economico-finanziarie e di bilancio e tutela della finanza pubblica” per 843 milioni, di cui 442 milioni di incremento delle risorse per rimborsi e compensazioni di imposte dirette e indirette e 1.900 milioni degli stanziamenti relativi agli aggi e alle vincite per giochi, scommesse e lotterie, parzialmente compensata con la riduzione degli interessi sui conti di tesoreria per 1.700 milioni”. Lo ha detto il relatore Giorgio Lovecchio (M5S) nell’ambito della discussione alla Camera sul ddl “Assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2021″.

Con riferimento al disegno di legge “Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2020″ Carlo Giacometto (FI) ha aggiunto: “Sulla base di una sintetica analisi del confronto tra 2020 e 2119 relativo all’andamento delle entrate finali accertate, si rileva innanzitutto la significativa riduzione degli accertamenti delle entrate tributarie, pari a meno 33,2 miliardi di euro; nel comparto tributario si registra, poi, una considerevole contrazione, rispetto al 2019, delle entrate relative alle tasse e imposte sugli affari, pari a circa 20 miliardi di euro in meno, che corrisponde, quindi, ad una diminuzione del 10,7 per cento, alle imposte sulla produzione e sui consumi e dogane, pari a 5,2 miliardi in meno, e a quelle su lotto, lotterie e altre attività di gioco, pari quasi a meno 5 miliardi di euro. Tra le entrate extratributarie si evidenzia, infine, la riduzione di quelle derivanti dal recupero di rimborsi e contributi per circa 5,5 miliardi in meno.

Sempre con riferimento al disegno di legge “Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2020″ il relatore Guido Germano Pettarin (CI) ha detto: “Nel comparto tributario registrano una considerevole contrazione, rispetto al 2019, le entrate relative alle tasse e imposte sugli affari (circa -20 miliardi, pari a -10,7 per cento), quelle sulle imposte sulla produzione, sui consumi e dogane (-5,2 miliardi, pari a – 15 per cento) e quelle sul lotto, lotterie ed altre attività di giuoco (quasi -5 miliardi, pari a – 34,1 per cento)”.

Articolo precedenteCommissione speciale infanzia e minori: disturbo da gioco d’azzardo tra dipendenze comportamentali diffuse fra i giovani
Articolo successivoSogei, visita del Commissario straordinario Generale Francesco Paolo Figliuolo