La mafia è insediata, al Sud come al Nord, nell’edilizia, nelle energie rinnovabili, nella grande distribuzione, nella logistica e nei trasporti, nella sanità privata e nel ciclo dei rifiuti. È riapparsa nelle campagne con l’intimidazione violenta per esercitare l’intermediazione impropria e, dopo la crisi, torna prepotente dai nostri commercianti con il racket e l’usura. È inserita nel circuito del gioco d’azzardo e delle scommesse online, espande le sue attività mediante l’utilizzo di valute virtuali”. Lo ha detto il deputato Giuseppe Provenzano (PD-IDP) durante la sua dichiarazione di voto finale in Aula alla Camera sul testo unificato – in seguito approvato – delle proposte di legge: Cafiero De Raho ed altri; Provenzano ed altri; Donzelli ed altri; Richetti ed altri; Iezzi ed altri; Calderone ed altri per l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (A.C. 303-387-624-692-780-784-A).

Articolo precedenteCamera, indagine conoscitiva su lavoro sportivo: Barzotti (M5S) chiede di approfondire tema e-sport
Articolo successivoBEGE 2023, l’evento è in programma per il 22 e 23 novembre prossimi