“Quando parliamo del settore ci sono alcune parole fondamentali: conoscenza, importanza dei dati e collaborazione. Poi ci sono due elementi decisivi: la legge delega e il fatto che stiamo parlando di un settore industriale. Questo è un settore delicato e complesso, con valenza industriale e connotazioni molto rilevanti per la salute delle persone. Quindi le decisioni vanno prese attraverso la conoscenza. Serve una forte armonizzazione, tenendo però sempre conto delle specificità territoriali. Oggi, inoltre, è molto importante la formazione. La rete territoriale va messa nelle condizioni di garantire supporto. Ci auguriamo che la riforma del sistema permetta anche di potenziare le attività di supporto”.

Lo ha detto Antonella Galdi (nella foto), Vice segretario generale ANCI e membro dell’advisory board del progetto di ricerca sul settore del gioco, intervenendo presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica all’evento “Sostenibilità, responsabilità e legalità del gioco pubblico in Italia”, organizzato da Luiss Business School in collaborazione con Ipsos per presentare il secondo rapporto sul mercato del gioco in Italia.