È stato presentato oggi, mercoledì 24 maggio nella Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il Rapporto Italia 2023 di Eurispes

Il Rapporto, giunto quest’anno alla 35esima edizione, è diventato, nel tempo, un apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali. Per scelta metodologica, il Rapporto si costruisce ogni anno attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche di approfondimento.

Ampio spazio , nel rapporto, è stato dedicato al settore giochi

GIOCA UN ITALIANO SU CINQUE. IL GIOCO PIÙ POPOLARE È IL GRATTA E VINCI. AUMENTA IL NUMERO DI CHI HA CONOSCENZA DI CIRCUITI ILLEGALI DI GIOCO. IL 26,8% DEI GIOCATORI SI È TROVATO A CHIEDERE UN PRESTITO PER GIOCARE.

Il 21,3% degli italiani afferma di partecipare a giochi con vincita in denaro, mentre il 78,7% dichiara di non farlo mai.

In dettaglio: il 12% gioca solo dal vivo, il 4,2% solo online, il 5,1% in entrambi i modi. Il gioco con vincita in denaro complessivamente più popolare in Italia è il Gratta e vinci: solo il 15,3% non ci gioca mai.
Tra i comportamenti a rischio, la maggioranza dei giocatori afferma di non aver mai avuto la sensazione di trascorrere troppo tempo giocando (52,3%), ad oltre un terzo (34,7%) è invece capitato qualche volta, al 9% spesso, al 3,9% addirittura sempre. Il 56,3% non ha mai la sensazione di spendere troppo denaro giocando, mentre ad un terzo (32,9%) capita qualche volta, al 6,5% spesso ed al 4,4% sempre.

Preoccupante il 26,8% di chi ha chiesto un prestito per giocare. Il 38% dei cittadini (erano il 26,9% nel 2019) ha conoscenza diretta o indiretta dell’esistenza di circuiti di gioco illegale: quasi un terzo (31,6%) ne è a conoscenza ma non ne ha mai preso parte, il 6,4% ha anche partecipato.

Articolo precedenteScommesse calcio, Coppa Italia all’atto finale per Fiorentina e Inter: nerazzurri favoriti a 2,00 su BetFlag
Articolo successivoNuovo Galles del Sud: Unibet multata di 60mila dollari per pubblicità illegale