E’ stato condannato a 4 anni dal Gip al termine del rito abbreviato l’uomo responsabile di due rapine, commesse lo scorso gennaio con le stesse modalità (il volto parzialmente coperto da un passamontagna e in mano un taglierino), ai danni dello stesso centro scommesse sportive di Rozzano (MI), in poco più di una settimana. Il primo episodio era accaduto il 10 gennaio e, solo otto giorni dopo, c’era stato il secondo. La seconda volta il rapinatore non era riuscito a far perdere le sue tracce e così i carabinieri di Rozzano lo individuarono e fermarono: fermo convalidato nei giorni successivi. L’uomo, un 61enne italiano pregiudicato e senza fissa dimora, era stato individuato grazie alle telecamere di videosorveglianza e alle ricostruzioni dei testimoni. In un garage di Milano a sua disposizione, inoltre, i militari avevano trovato anche i vestiti utilizzati nel corso delle rapine. Oltre ai 4 anni di reclusione gli è stata inflitta una multa di 800€ nonchè il risarcimento dei danni nei confronti delle parti civili costituite.
Covid, oggi il vertice decisivo sul nuovo Dpcm: resta lo stop a sale giochi, scommesse, bingo e casinò
Nuovo Dpcm, oggi è il giorno decisivo. Il provvedimento, il primo Dpcm del premier Mario Draghi, entrerà...
Roma, dipendenti sala bingo a “Mi Manda Rai 3”: “Ormai siamo dei fantasmi, nessuno ci da’ delle risposte”
I dipendenti di una sala bingo di Roma sono stati intervistati su 'Mi Manda Rai 3' in...
Belluno, effetti pandemia: netto calo dei nuovi utenti che si sono rivolti al Serd per disturbo da gioco
L’analisi del Dipartimento delle Dipendenze dell’Usl 1 Dolomiti fa parte della relazione relativa al 2020, che contiene...
Napoli. Gli operatori del gioco legale tornano in piazza a protestare
A Napoli tornano a protestare gli operatori del gioco che non ce la fanno più. Stanchi e stremati...
“In nome della legalità”. Faggiani (Anci): “Giochi, attività imprenditoriali rischiano di essere fagocitate dall’illegalità. Urge riordino del settore”
"Pensiamo a quante attività sono in seria difficoltà nel settore del gioco. Abbiamo colto l'allarme delle organizzazioni...