‘Agli esperti di gaming che si sentono perseguitati, ricordo che circa il 25% delle famiglie rischia un indebitamento estremo a causa del gioco d’azzardo, diventando spesso soggette al racket dell’usura. E l’Istituto Superiore di Sanità afferma che la pubblicità è perniciosa per giovani e anziani’. Prosegue sui social, come è ormai consuetudine, la polemica sulle norme in materia di divieto di pubblicità a giochi e scommesse. Remigio Del Grosso (CNU AGCOM) non manca di commentare con evidente astio verso gli operatori le linee guida dell’autorità.

Del Grosso (CNU AGCOM): ’Gli esperti del gaming non si lamentino del divieto alla pubblicità‘
Appello dei pubblici esercizi a Patuanelli: “Abbiamo una strategia per riaprire. Voi restituiteci la dignità”
Restituire la dignità al settore dei Pubblici esercizi, attraverso un piano ben definito che conduca a una...
Gioco online, Tar Lazio sospende altra scadenza concessione
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda) ha accolto - tramite ordinanza - il ricorso...
Gratta e vinci online, approvata l’interfaccia di gioco “Ultra Goleadoro” abbinata a “Segui la Fortuna”
Adm comunica che "è approvata l’interfaccia di gioco denominata “Ultra Goleadoro” - nella versione “online” e nella...
Gioca al Lotto 397mila euro senza pagare le giocate, tabaccaio di Aosta condannato a risarcire Adm
Un tabaccaio di Aosta ha giocato al Lotto circa 397mila euro senza però provvedere al pagamento delle giocate...