Gli operatori di gioco d’azzardo sono tenuti ad attuare misure di adeguata verifica della clientela più rigorose ai sensi dell’articolo 17, paragrafo 1, della legge danese sul riciclaggio di denaro se si ritiene che i giocatori presentino un rischio maggiore che l’operatore di gioco d’azzardo venga utilizzato in modo improprio per il riciclaggio di denaro o il finanziamento del terrorismo.

La valutazione del rischio del giocatore deve essere preparata dagli operatori del gioco d’azzardo sulla base dell’allegato 3 della legge sul riciclaggio di denaro (fattori ad alto rischio), dove, tra l’altro, è elencato l’elenco dei paesi del GAFI.

Il fatto che un Paese figuri nell’elenco del GAFI non comporta automaticamente l’obbligo di attuare misure rafforzate di adeguata verifica della clientela. Questo è solo un requisito per i giocatori provenienti da paesi elencati nel regolamento UE di paesi terzi ad alto rischio ai sensi della sezione 17 (2) della legge danese sul riciclaggio di denaro.

L’autorità danese per il gioco d’azzardo sottolinea che il GAFI ha aggiornato la sua lista grigia (giurisdizioni sottoposte a sorveglianza rafforzata) e la lista nera (invito all’azione) in modo che siano le seguenti:

  • Paesi inclusi nella lista grigia: Albania, Barbados, Burkina Faso, Isole Cayman, Emirati Arabi Uniti, Repubblica Democratica del Congo, Filippine, Gibilterra, Haiti, Giamaica, Giordania, Mali, Mozambico, Nigeria, Panama, Senegal, Sud Africa, Sud Sudan, Siria, Tanzania, Turchia, Uganda, Emirati Arabi Uniti, Yemen.
  • Paesi della lista nera: Corea del Nord, Iran e Myanmar
Articolo precedenteSnaitech sostiene le startup più innovative con WeSportUp: per candidarsi c’è tempo fino al 24 maggio
Articolo successivoGaming Realms e TAITO per lanciare Slingo® SPACE INVADERS per piattaforme social