Il mercato dei Futures è quel mercato dove vengono negoziati i contratti derivati Future, ecco cosa c’è da sapere.
Per iniziare a investire in maniera corretta tutti hanno bisogno di conoscere bene gli asset finanziari, i mercati di riferimento e i contratti che possono essere stipulati. Tutto questo è davvero indispensabile per chi vuole investire massimizzando le possibilità e ridurre al contempo i rischi collegati alla disinformazione.
Vediamo allora cosa sono i futures e come funziona il loro mercato. I Futures sono uno strumento di investimento derivato, contratti standardizzati che, come le opzioni, si stipulano fra due parti con:
- Una data di scadenza;
- Un prezzo fisso.
L’accordo stipulato riguarda quindi la compravendita di un asset finanziario in una data successiva alla stipula dell’accordo e a un prezzo determinato in precedenza.
Dove è possibile comprare e vendere Futures?
Le borse mondiali che negoziano con più frequenza e regolarità questi contratti sono:
- Eurex;
- CME.
Tra i broker più interessanti per fare trading con i Futures troviamo Memex, ibroker.it/Futures e Degiro.
Perché quando si parla di Future si parla di investimenti derivati
I Futures vengono chiamati in questo modo poiché il prodotto sottostante la compravendita non è di proprietà. Il valore di questi contratti si ottiene dal prezzo di un’attività sottostante che può essere:
- Una materia prima;
- Uno strumento finanziario;
- Un indice.
In pratica gli operatori di mercati permettono ai trader di acquisire il diritto di acquisto o di vendita di un asset finanziario in una data successiva e per un prezzo ben stabilito così da generare profitto.
Quali sono i Futures più utilizzati per il trading?
Tra i Futures più popolari ci sono sicuramente gli indici e le materie prime come l’energia, i metalli e il petrolio ma anche le obbligazioni sono tra i futures di prima fascia.
In secondo luogo, vengono scelti i Futures che hanno come attività sottostante i tassi di interesse e le azioni ma anche le criptovalute come i Bitcoin.
Come funzionano i Futures
Questo tipo di contratto negoziabile è divisibile in due specifiche posizioni:
- Posizione lunga: qui ci si riferisce all’acquisto;
- Posizione corta: qui ci si riferisce alla vendita.
Il principio sottostante questo mercato è stabilito dalle posizioni di vendita e di acquisto:
- Chi acquisisce il diritto di acquisto nel mercato dei Futures: mira al profitto dato da un aumento del prezzo dell’attività sottostante;
- Chi acquisisce il diritto di vendita nel mercato dei Futures: mira al profitto dato da una eventuale diminuzione del prezzo dell’attività sottostante.
Il pagamento di questi contratti è regolamentato ed effettuato alla data di scadenza anche se spesso sono venduti prima della scadenza e questo perché uno dei motivi che porta a investire in Futures è quello di realizzare un determinato profitto sfruttando quelle che sono le differenze di prezzo date dalla volatilità del mercato rispetto alle risorse sottostanti.
Infine, è bene tener conto che nonostante il prezzo concordato non debba essere pagato se non al momento della consegna i broker richiedono un acconto specifico e ciò a causa dell’impegno che ci si assume stipulando questo tipo di contratti.