Si è concluso con quattro condanne e tre assoluzioni, decise dal tribunale di Napoli, il processo per le bische clandestine gestite dal clan dei Casalesi. In particolare – si legge su ilmattino.it. – il giudice per l’udienza preliminare ha condannato al termine del rito abbreviato, su richiesta della Dda di Napoli, a cinque anni di carcere un imprenditore, collaboratore di giustizia, ritenuto vicino al capo dei Casalesi; è stato lo stesso collaboratore a parlare agli inquirenti della Direzione distrettuale antimafia delle bische gestite nel Comune casertano di Grazzanise dagli altri due imputati (condannati entrambi a quattro anni e quattro mesi), i cui proventi finivano nella casse del clan. Ha invece patteggiato un anno e dieci mesi un altro uomo coinvolto nella vicenda. Il Gup ha poi assolto due imputati accusati di estorsione e una donna che era accusata di ricettazione per aver percepito lo stipendio dal clan – tremila euro mensili fino al 2012 – per il marito detenuto; per lei il giudice ha ritenuto che il fatto non costituisse reato.

Bische clandestine gestite dai Casalesi nel Casertano: 4 condanne e 3 assoluzioni
Novara, controlli della Polizia di Stato in una sala scommesse
Nel pomeriggio di ieri la Polizia di Stato ha implementato il servizio di controllo del territorio in...
Slot e scommesse, le entrate del primo trimestre superano i 14 miliardi di dollari in USA
Secondo il Commercial Gaming Revenue Tracker dell'American Gaming Association (AGA) nel primo trimestre del 2022, i ricavi dei giochi...
Lotto e 10eLotto: ecco le vincite del 14 maggio
Di seguito riportiamo le vincite realizzate al Lotto e al 10eLotto nell’ambito del concorso n. 58 del...
Mafia: sequestrati beni per un milione ad esponente clan barcellonesi. Negli anni ’80-’90 era già noto per bische clandestine e gioco d’azzardo (VIDEO)
La Divisione Anticrimine di Messina ed il Commissariato di Polizia di “Barcellona Pozzo di Gotto”, durante l’odierna...
Senato, Decreto Ucraina bis: in corso le dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia
L'Assemblea del Senato ha ripreso oggi l'esame del ddl n. 2564, conversione in legge del decreto-legge 21...