Nel corso della settimana, come disposto dal Questore di Barletta-Andria-Trani, Roberto Pellicone, sono stati eseguiti numerosi controlli presso circoli ricreativi e sale gioco abilitate alle scommesse online, al fine di contrastare ed arginare il fenomeno del gioco illegale e delle scommesse clandestine, tutelando anche gli adolescenti. I controlli di Polizia Amministrativa sono stati svolti dagli Agenti del Commissariato di Barletta in collaborazione agli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Centrale” di Bari. A conclusione degli accertamenti e verifiche compiute presso diversi esercizi pubblici, nei comuni di Barletta, Margherita di Savoia e Trinitapoli la Polizia di Stato ha identificato 291 persone, di cui 84 con precedenti di Polizia.
Tabaccai, FIT: dal 9 giugno al 29 settembre il venerdì chiusura uffici alle 13
La Federazione Italiana Tabaccai comunica che "dal 9 giugno e fino al prossimo 29 settembre, nella giornata...
Eurispes, Osservatorio Giochi: “Settore ‘marginalizzato’ per contrastarne gli effetti negativi”
"Dall’analisi della giurisprudenza amministrativa svolta dall’Osservatorio Giochi, nel bimestre marzo-aprile 2023, emerge la conferma di un dato:...
Il 12% della popolazione attiva in Grecia ha giocato su siti Web, casinò e slot illegali
E' quanto emerge dalla prima indagine della Commissione che Regolamenta il i giochi d'azzardo.Secondo l'indagine condotta su...