Il ministero dei Consumi spagnolo ha siglato nei giorni scorsi un accordo con la Direzione generale della polizia (DGP) in base al quale sala la stessa a svolgerà indagini penali su possibili manipolazioni di competizioni sportive e frodi sulle scommesse rilevate dalla rete di soggetti che partecipano al Centro di ricerca del servizio per il mercato del gioco d’azzardo (SIGMA).

In virtù dell’accordo siglato tra Consumi e Interni, la Polizia di Stato accederà alla banca dati SIGMA e analizzerà e verificherà le segnalazioni in ambito di eventi sportivi e scommesse.

SIGMA è uno strumento tecnico che si propone come rete di cooperazione interattiva gestita dalla Direzione Generale per la Regolamentazione del Gioco d’Azzardo (DGOJ) ed accessibile, per via telematica, ai soggetti aderenti al servizio. Attualmente fanno parte della rete il Consiglio superiore dello sport, le federazioni sportive, le leghe professionistiche e gli operatori di gioco autorizzati.

Con l’adesione della Polizia di Stato, si rafforza la lotta alle frodi nel mercato degli eventi e delle scommesse sportive. In altre parole, contro pratiche che, come precisato nell’accordo, “incidono sul normale svolgimento delle attività legate al gioco” e costituiscono “una delle maggiori minacce che incombono sullo sport, poiché ne minacciano i valori essenziali e ne allontanano l’ambiente dai fan e dai follower”.  

Al fine di analizzare lo sviluppo dell’intesa, nonché di adottare le misure necessarie in merito alle indagini penali che potrebbero essere avviate, la DGOP e la DGP costituiranno, entro il termine di un mese, la Commissione di Sorveglianza. La commissione si riunisce una volta all’anno, ma può essere convocata in via straordinaria in qualsiasi momento qualcuna una delle parti lo richieda.

L’accordo, che contempla anche la riservatezza di tutti i dati condivisi tra le due organizzazioni, è valido per quattro anni.

Articolo precedenteSnaipay sarà match sponsor di Milan-Sampdoria, appuntamento sabato 20 maggio allo Stadio San Siro
Articolo successivoAffPapa, siglato accordo con HUGE.partners