Con la relazione dal titolo “Il fenomeno dei punti di vendita ricarica: profili problematici”, Cino Benelli, avvocato amministrativista, esperto di giochi pubblici, appalti e concessioni, parteciperà al Convegno “Gli Stati Generali del Diritto di Internet” organizzato con il sostegno dell’Associazione Alumni Luiss nell’occasione della Festa della Rivista «Diritto di Internet».
All’evento è prevista la partecipazione del Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze con delega ai giochi, Federico Freni.
Di seguito il programma dei lavori.
16 Dicembre 2021 – Il Diritto Civile
9:00-9:30
Introduce
Francesco Di Ciommo Prorettore per le Relazioni con gli Alumni, Professore ordinario di Diritto privato, Università Luiss Guido Carli
Saluti istituzionali
Vincenzo Boccia Presidente Università Luiss Guido Carli
Giuseppe Recinto Capo di Gabinetto del Ministro dell’Università e della Ricerca
Giuseppe Moles Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria
Modera
Roberto Pardolesi Professore emerito di Diritto privato comparato, Università Luiss Guido Carli
9:30 – 11:15
GDPR e tutela della vita democratica
Pasquale Stanzione Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
Internet: gli interrogativi del civilista
Renato Clarizia già Professore ordinario di Diritto civile, Università Roma Tre
Regolazione, autoregolazione, sovraregolazione della rete
Giuseppe Corasaniti Direttore della Scuola Nazionale di alta formazione in Amministrazione Digitale, UniTelma Sapienza
Decisioni algoritmiche e diritto alla comprensione
Dianora Poletti Professore ordinario di Diritto Privato e di Diritto dell’Informatica, Università di Pisa
11:30 – 13:15
Cittadini digitali e poteri privati
Raffaele Torino Professore ordinario di Diritto privato comparato, Università Roma Tre
IA e innovation policy
Valeria Falce Professore ordinario di Diritto dell’economia, Università Europea di Roma
IA nella opinione della Unione Europea
Franco Pizzetti Professore emerito di Diritto costituzionale, Università di Torino
La AI per tutti tra diritto, etica e responsabilità
Giovanni Comandé Professore ordinario di Diritto privato comparato, Scuola Superiore Sant’Anna
Il Diritto Commerciale
Modera
Francesco Di Ciommo Prorettore per le Relazioni con gli Alumni, Professore ordinario di Diritto privato, Università Luiss Guido Carli
14:30 – 16:30
Internet, impresa, contratti
Giovanni Capo Professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Salerno
Governance dell’AI e design giuridico dell’infosfera. Una terza via?
Raffaella Messinetti Professore ordinario di Diritto privato, Università di Roma La Sapienza
Bitcoin e criptovalute: aspetti di diritto civile
Giorgio Pedrazzi Professore aggregato di Diritto privato, Università di Brescia
Trust e digital asset
Lucilla Gatt Professore ordinario di Diritto civile, Università di Napoli, Suor Orsola Benincasa
Ilaria Caggiano Professore ordinario di Diritto privato, Università di Napoli, Suor Orsola Benincasa
I token non-fungible
Alberto Maria Gambino Professore ordinario di Diritto privato e Prorettore vicario nell’Università degli Studi Europea di Roma
16:45 – 18:45
Fiscalità della ricchezza digitale: criptocurrencies, NFT, big data
Andrea Carinci Professore ordinario di Diritto tributario, Università di Bologna
Cessione di dati personali quale corrispettivo di contenuti o servizi digitali
Antonio Musio Professore associato di Diritto privato, Università di Salerno
Dark pattern e legal design: le nuove frontiere delle tutele del consumatore
Giovanni Maria Riccio Professore ordinario di Diritto privato comparato, Università di Salerno
Nuove tecnologie e contratti. Una lettura procedimentale
Alberto Maria Benedetti Professore ordinario di Diritto privato, Università di Genova
17 Dicembre 2021 – I focus: concessionari e gioco legale online
8:30 – 9:00
Saluti Istituzionali
Federico Freni Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze
Introduce
Andrea Battista Presidente Associazione Laureati Luiss
Modera
Antonio Punzi Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università Luiss Guido Carli
9:00 – 10:45
Il ruolo del concessionario online quale incaricato di pubblico servizio
Fabio Elefante Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università La Sapienza
La tutela del giocatore/consumatore nel gioco autorizzato
Edoardo Cazzato Professore a contratto di Diritto antitrust, Università Mercatorum
Il fenomeno dei punti di vendita ricarica: profili problematici
Cino Benelli Avvocato amministrativista, esperto di giochi pubblici, appalti e concessioni
Gioco autorizzato e quattro certezze (?!) per civilista
Giuseppe Cassano Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Roma e Milano, European School of Economics
11:00 – 13:35 Intellectual property e digital rights
Saluti Istituzionali
Andrea Prencipe Rettore Università Luiss Guido Carli
Modera
Giuseppe Cassano Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Roma e Milano, European School of Economics
L’approvazione dell’art. 17 della direttiva copyright:genesi, applicazione, criticità
Stefano Longhini Esperto di new media e diritti televisivi, Direzione Affari Legali RTI Spa
Nomofilachia in tema di tutela del diritto d’autore in internet
Massimo Falabella Consigliere della Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile
Il quadro giurisprudenziale sovranazionale di tutela del diritto d’autore on line
Bruno Tassone Professore associato di Diritto privato e professore a contratto di Intellectual Property, Competition and Data Management, Università Mercatorum
Il filtering automatico dei contenuti quale obbligo di diligenza degli ISP
Giovanni Sartor Professore ordinario di Informatica giuridica e docente di «Ethics in artificial intelligence», Università di Bologna
Il prezzo del consenso e la royalty del mercato di riferimento nella quantificazione dei danni da violazioni online
Alessandro La Rosa Esperto di new media e diritti televisivi e ranked lawyer Chambers Europe nel settore Intellectual Property: copyrights
14:30 – 16:00 Il Diritto Penale
Modera
Maurizio Bellacosa Professore associato di Diritto penale e European Criminal Law della Luiss
«Nuovi» crimini cibernetici e possibile rilevanza dell’intelligenza artificiale
Lorenzo Picotti Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Verona
Intelligenza artificiale e criteri di imputazione della responsabilità penale
Nicola Pisani Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Teramo
Giochi web di istigazione
Antonella Massaro Professore associato di Diritto penale nell’Università Roma Tre
Sorveglianza di massa, algoritmi e intelligenza artificiale. Lo stato dell’arte a livello nazionale ed europeo
Luca D’Agostino Assegnista di ricerca in Diritto penale presso la Luiss
16:15 – 19:00 Il Diritto Processuale Penale
Modera
Filippo Dinacci Professore ordinario di Diritto processuale penale, Università Luiss Guido Carli
Giurisdizione penale e intelligenza artificiale
Luca Lupària Professore ordinario di Diritto processuale penale, Università Roma Tre
Il ricorso a strumenti investigativi a cd. Contenuto tecnologico
Mitja Gialuz Professore ordinario di Diritto processuale penale, Università di Genova
La presunzione di innocenza nel mondo virtuale
Antonella Marandola Professore ordinario di Diritto processuale penale, Università del Sannio
Intelligenza artificiale e diritto alla difesa
Andrea Monti Professore incaricato di Digital Law nel Cds di Digital Marketing, Università di Chieti-Pescara
Il divieto di perizia sulla personalità dell’imputato alla prova delle nuove tecnologie?
Veronica Tondi Dottoressa di ricerca in Diritto e Impresa, profilo di Diritto penale e Diritto processuale penale, Università Luiss Guido Carli
Tecnologia blockchain e processo penale
Giulio Soana Dottorando di ricerca in Diritto processuale penale, Università Luiss Guido Carli e KU Leuven
18 Dicembre 2021 – Il Diritto Costituzionale ed Amministrativo
9:00 – 9:30
Saluti istituzionali
Giovanni Lo Storto Direttore Generale Università Luiss Guido Carli
Modera
Bernardo Giorgio Mattarella Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università Luiss Guido Carl
9:30 – 11:15
AGCOM e la sfida per la tutela dei diritti in Internet
Giacomo Lasorella Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Costituzionalismo tecnologico
Tommaso Frosini Professore ordinario di Diritto pubblico comparato, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Pluralismo dell’informazione politica sui media. Criticità ed esigenze di regolazione del web
Brunella Bruno Magistrato Tar Lazio – Roma
Facebook sta diventando uno stato?
Alfonso Celotto Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università Roma Tre
Metaverso, fu Facebook: i nuovi problemi della tutela dei diritti
Guido Scorza Componente del Garante per la protezione dei dati personali
11:30 – 13:15
Algoritmi, automazione dell’attività amministrativa e responsabilità
Ernesto Belisario Avvocato amministrativista, esperto di diritto delle tecnologie e innovazione nella Pubblica Amministrazione
L’uso della tecnologia blockchain nello svolgimento delle funzioni amministrative
Giovanni Gallone Magistrato Tar Puglia – Lecce
Il sindacato giurisdizionale sugli atti amministrativi algoritmici
Angelo Giuseppe Orofino Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università Lum Giuseppe Degennaro
Digitalizzazione degli appalti e questioni controverse
Elio Guarnaccia Avvocato amministrativista, esperto in appalti pubblici e transizione digitale PA
Per participare in presenza, anche riguardo ad una singola sessione, è necessario iscriversi ed essere muniti di Green Pass.