“Ci siamo trovati qui, per questo appuntamento di confronto, circa un anno fa per chiedere alle istituzioni di occuparsi in modo ordinato del settore, dando una possibilità agli operatori e ai concessionari di poter svolgere il loro lavoro con spirito di servizio e in una logica di salvaguardia dei consumatori. Oggi ci troviamo di fronte ad un provvedimento legislativo importante, un’occasione storica in termini di ordino, dopo vent’anni dalla prima normativa. ha sottolineato Giorgetti riferendosi alla Delega Fiscale e l’articolo sul riordino dei giochi.

Oggi ci troviamo di fronte a un mercato nuovo, in termini di soluzioni tecnologiche adottate e adottabili. L’idea di questo dibattito è quello di aiutare il confronto su queste tematiche. Comprendiamo la difficoltà di definire una regolazione perché il livello di sofisticazione che ha raggiunto il mercato richiede la capacità di intraprendere una sfida ambiziosa.

È una impresa da intraprendere dando certezza delle regole, sia per i consumatori che per gli operatori. Il mio auspicio è che si possa arrivare ad una intesa su questi principi”.

Lo ha detto l’institutional relations senior director di IGT, Alberto Giorgetti (nella foto), intervenendo al webinar “La regolamentazione del settore dei giochi: stato dell’arte e scenari futuri”, organizzato a Roma dall’Istituto per la Competitività (I-Com) insieme a IGT.

Articolo precedenteRegolamentazione giochi, Distante (Sapar): “Speriamo che il riordino venga realizzato al più presto”
Articolo successivoRegolamentazione giochi, Rivabene (Comunità di Sant’Egidio): “C’è una grande necessità di interdipendenza”