Dall’ordinanza del 2 ottobre 2019, che riforma la regolamentazione del gioco d’azzardo e mira a rafforzare il livello di protezione dei giocatori, gli operatori del gioco d’azzardo devono presentare ogni anno all’ANJ per l’approvazione il loro piano d’azione per prevenire il gioco d’azzardo eccessivo e il gioco d’azzardo minorile. Questo obbligo è un’opportunità per un dialogo regolare tra il regolatore e gli operatori e per l’ANJ di fornire indicazioni.

Il gioco d’azzardo eccessivo e il gioco d’azzardo minorile sono uno dei rischi più significativi che interessano il mercato del gioco d’azzardo in Francia.

  • L’Osservatorio Giochi aveva stimato nel 2020 1,4 milioni di giocatori a rischio, di cui quasi 400.000 di livello patologico. 
  • Nonostante il divieto legale, il gioco d’azzardo dei minori è una realtà. Secondo l’ultimo studio OFDT 2021 “EnCLASS” 1 su 3 studenti di 4° grado ha riferito di aver già giocato a soldi o a chance durante l’anno. Lo studio ENJEU-Mineurs condotto dal SEDAP rivela che, nel 2021, più di un terzo dei giovani minori intervistati sono giocatori d’azzardo (34,8%).
  • La quota di entrate lorde di gioco attribuibili ai giocatori problematici ha rappresentato il 38,3% nel 2019, incluso il 20,7% per i giocatori eccessivi.

Valutazione dell’attuazione dei piani d’azione 2022

Nelle prescrizioni formulate nel 2022, l’ANJ aveva chiesto agli operatori di approfondire i loro sforzi su due questioni principali: la protezione dei minori e l’identificazione e il sostegno dei giocatori che eccedono nel gioco. Per far fronte a queste sfide, ha chiesto loro di attuare diverse azioni concrete o buone pratiche che promuovano un modello ricreativo.

La strategia di stretto supporto agli operatori messa in atto dall’ANJ dal 2020 sta dando i suoi frutti e innalzando gli standard di protezione dei giocatori. Dall’esame dei bilanci dei piani d’azione 2022 risulta che sono stati compiuti progressi significativi da parte di tutti gli operatori quali, ad esempio:

  • Implementazione di meccanismi diversificati e strutturati per prevenire il gioco d’azzardo minorile: iniziative per prevenire tentativi di aggirare il divieto di gioco applicato ai minori, campagne di sensibilizzazione, soprattutto prima dei Mondiali di Calcio.
  • Alcuni operatori stanno pianificando campagne di sensibilizzazione sui media mainstream nel 2023.
  • Modifiche ai dispositivi di rilevamento del gioco d’azzardo eccessivo con conseguente aumento significativo del numero segnalato di giocatori identificati e supportati.
  • Su questo punto, la maggior parte degli operatori afferma che nel 2023 apporterà ancora modifiche ai propri sistemi di identificazione e supporto, nonché alla propria valutazione.
  • Le iniziative per sostenere i giocatori d’azzardo eccessivi sono più diversificate e individualizzate.

Priorità e requisiti per il 2023

Al fine di raggiungere l’obiettivo di prevenzione del gioco eccessivo o patologico fissato dallo Stato, ci si aspetteranno risultati operativi e misurabili dagli operatori, per garantire un mercato del gioco d’azzardo ricreativo. Questo progresso porterà necessariamente a una significativa riduzione della quota di giocatori eccessivi nel PBJ (Gross Gaming Product) degli operatori. In particolare, le seguenti azioni dovranno essere attuate in 4 aree:

In termini di prevenzione del gioco d’azzardo minorile

  • rafforzare le informazioni sul divieto del gioco d’azzardo minorile su tutti i mezzi di gioco e di comunicazione, in particolare attraverso un logo standardizzato e più visibile;
  • rafforzare i meccanismi per individuare i tentativi di aggirare il divieto di gioco d’azzardo minorile e la valutazione delle procedure utilizzate;
  • rafforzare il sistema di controllo nei punti vendita FDJ e PMU per garantire il rispetto del divieto di vendita ai minori (numero di punti vendita controllati, regime sanzionatorio applicabile e rappresentatività dei punti vendita controllati).

In termini di identificazione e supporto dei giocatori d’azzardo che eccedono nel gioco

  • Istituire sistemi di allarme per rilevare l’evidente perdita di controllo il più rapidamente possibile;
  • Definire dispositivi per rilevare giocatori eccessivi documentando le soglie di rilevamento selezionate;
  • Migliorare il monitoraggio dei giocatori;
  • Rafforzare la diversificazione delle misure di accompagnamento e adattarle maggiormente al livello di rischi individuati (in particolare gli operatori più vulnerabili).

In termini di design dell’offerta di gioco

  • Valutare a priori e a posteriori i rischi di dipendenza e gioco d’azzardo dei minori di ciascuna offerta di gioco;
  • Se del caso, definire a priori misure per attenuare gli effetti nocivi e valutare a posteriori la capacità di indurre dipendenza.

In termini di informazioni sui giocatori

  • Distinguere meglio le campagne di sensibilizzazione sul gioco eccessivo dalle comunicazioni commerciali, promuovendo strumenti di moderazione e protezione riservandoli solo ai clienti;
  • Generalizzare gli strumenti che promuovono il controllo da parte del giocatore della sua pratica di gioco (come la fornitura di una dashboard dell’attività di gioco, comprese le perdite, il confronto della pratica di gioco con uno standard di riferimento, il rinvio al sito Evalujeu).

Al fine di ottenere risultati, gli operatori invieranno all’ANJ un cruscotto per misurare quantitativamente e qualitativamente i risultati effettivi ottenuti, in particolare in termini di riduzione della quota di fatturato attribuibile ai giocatori eccessivi o patologici.

Inoltre, l’ANJ pubblicherà nel 2023 una guida pratica sull’identificazione e il supporto dei giocatori che eccedono nel gioco. Tale documento, elaborato previa consultazione delle varie parti interessate, comprenderà esempi di indicatori chiave per individuare le pratiche rischiose e un repertorio di misure di accompagnamento che possono essere mobilitate dagli operatori. L’esame dei piani d’azione sosterrà gli esempi di buone pratiche proposti dagli operatori.

Infine, l’ANJ può avviare azioni di controllo relative all’identificazione e al supporto di giocatori che eccedono nel gioco, a seguito di reclami ricevuti da giocatori problematici. Questi controlli potrebbero presto essere estesi al rispetto del divieto di vendita ai minori.

Articolo precedenteUK, il numero di sessioni di slot online che durano più di un’ora è aumentato dell’11%
Articolo successivoCanoni Bingo, Consiglio di Stato sospende l’esecutività della sentenza del TAR Lazio