La Malta Gaming Authority sta valutando lo sviluppo di un codice volontario di buone pratiche ESG per il settore del gioco a distanza.
Man mano che investitori, consumatori e dipendenti diventano sempre più consapevoli dell’impatto che le aziende hanno sulla società e sull’ambiente, abbiamo assistito a una crescente consapevolezza in merito alle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). In questo spirito, negli ultimi anni, il governo maltese ha lanciato una piattaforma volontaria di rendicontazione ESG per incoraggiare le aziende a riferire pubblicamente sulle loro prestazioni ESG, guidando così gli investimenti verso attività sostenibili.
“L’Autorità è orgogliosa dei costanti progressi del settore dei giochi e – comunica MGA – riconosce il buon lavoro svolto dai suoi licenziatari, alcuni dei quali attualmente riferiscono pubblicamente sui criteri ESG, a partire dal 2024, tutte le società di grandi dimensioni o quotate saranno tenute a riferire ai sensi della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (“CSRD”). In questo contesto, nel tentativo di rimanere all’avanguardia nell’innovazione e nelle pratiche lungimiranti, la MGA ha intrapreso un viaggio per sviluppare un codice volontario di buone pratiche per il settore del gioco a distanza per aiutare a guidare e preparare i licenziatari locali per la prossima legislazione ESG e per trarre potenzialmente i benefici legati alla gestione di un’operazione consapevole e sostenibile.
Il codice stabilirà le priorità comuni per i criteri ESG nel gioco, tenendo conto delle esigenze delle principali parti interessate, per ridurre gli impatti ambientali, sociali e di governance, migliorando continuamente la reputazione di Malta come giurisdizione leader nel gioco.
Guardando al futuro, ci aspettiamo di vedere sempre più aziende intraprendere azioni concrete per diventare più sostenibili e riteniamo che la rendicontazione di tali sforzi contribuisca positivamente ad attuare il cambiamento all’interno del settore e a migliorarne la percezione complessiva, affrontando al contempo la crescente domanda di trasparenza e responsabilità nel settore”.
Come parte di questa iniziativa, la MGA ha lanciato un sondaggio con i suoi licenziatari che sono i partner chiave nel processo di trasformazione del settore del gioco in uno più sostenibile e trasparente.