Pur riconoscendo che ogni membro opera in un quadro normativo diverso, i rispettivi membri del Gaming Regulators European Forum (GREF) riaffermano il loro impegno a fornire un elevato livello di protezione dei consumatori e a promuovere un ambiente di gioco sicuro. Tutti i membri condividono obiettivi comuni; in particolare la tutela dei consumatori e lo sviluppo di un mercato del gioco d’azzardo equo.

Alla luce di ciò, è possibile trovare la seguente dichiarazione congiunta del Consiglio di GREF.

Le nostre autorità si impegnano a fornire un elevato livello di protezione ai consumatori promuovendo un ambiente di gioco sicuro. Sebbene ogni membro abbia un quadro normativo diverso, condividiamo obiettivi comuni tra cui la protezione dei consumatori e lo sviluppo di un mercato del gioco d’azzardo equo.

Il gioco d’azzardo illegale minaccia il raggiungimento di questi obiettivi. In primo luogo, i consumatori che accedono a siti di gioco d’azzardo illegali sono particolarmente vulnerabili, in quanto sono esposti a molti rischi e non hanno alcuna protezione legale. In secondo luogo, lo sviluppo nel settore regolamentato è minacciato da siti illegali che non sono tenuti agli stessi standard che ci aspettiamo dai nostri operatori autorizzati.

Alla luce di queste considerazioni, ci impegniamo oggi a lavorare insieme contro il gioco d’azzardo illegale, al fine di garantire un’attuazione efficace delle nostre normative nazionali. Questa azione comune si tradurrà in una maggiore cooperazione nella lotta contro gli operatori illegali, in particolare attraverso riunioni periodiche, lo scambio di informazioni, allarmi, competenze, migliori pratiche e azioni congiunte contro i siti illegali.

Questa azione congiunta ci consentirà di identificare e ridurre al minimo le attività di gioco d’azzardo illegali, pur riconoscendo che ogni regolatore rimane libero di definire ciò che costituisce gioco d’azzardo illegale e di utilizzare gli strumenti di applicazione forniti dal proprio quadro normativo nazionale.

Ci aspettiamo che questa azione comune consenta un dialogo costruttivo con le piattaforme online, comprese le piattaforme dei social media. Ci aspettiamo inoltre che questa azione comune sensibilizzi i consumatori in merito ai rischi associati al gioco d’azzardo illegale“.

Articolo precedenteSequestrati due apparecchi da gioco illegali in un esercizio in provincia di Nuoro, 22mila euro di multa al titolare
Articolo successivoFondo “Salvasport”, quella tassa sulle scommesse dello 0,5% e i contributi concessi ‘a pioggia’