“Il necessario tentativo di indirizzare il giocatore verso la legalità è una priorità per il settore. Avere dei dati sul canale illegale non è facile, perchè rispetto al settore legale questo è molto meno mappabile. Le indagini svolte sul campione di Ipsos ci danno degli elementi che sono sicuramente innovativi, soprattutto ci consentono di capire meglio come funziona il trasferimento potenziale dal legale all’illegale o viceversa. Un altro tema fondamentale ha a che fare con il comportamento del consumatore/giocatore. Abbiamo deciso di approfondire questo aspetto. Oggi c’è la necessità di prevenire eventuali comportamenti che non sono responsabili. Abbiamo iniziato a tracciare il comportamento del consumatore, le sue abitudini di gioco, le motivazioni per cui gioca, per capire quali sono i casi che meritano maggiore attenzione e gli elementi che portano al gioco non responsabile”. Lo ha detto Raffaele Oriani (nella foto), Dean Luiss Business School, intervenendo a Roma alla presentazione del secondo Report di ricerca sul settore del gioco – realizzato in collaborazione tra Luiss Business School e Ipsos nell’ambito dell’Osservatorio sui mercati regolati – dal titolo “Responsabilità, trasparenza, comportamenti consapevoli: nuovi orizzonti dell’industria del gioco”.

Articolo precedenteCamera, Lega presenta pdl su disciplina Esport
Articolo successivoResponsabilità, trasparenza, comportamenti consapevoli: nuovi orizzonti dell’industria del gioco