“E’ una proposta di legge che ha una grossa qualità nell’approccio culturale prospettico allo sport e grandissima sensibilità per questo mondo. La previsione di misure di sostegno anche per lo sport di base darebbe maggiore coerenza all’intento della pdl. Con la pandemia e il caro bollette c’è stato un assottigliamento del numero delle associazioni sportive, che sono punti di riferimento a livello terrritoriale. Se consideriamo anche i timori derivanti dalle nuove disposizioni in materia di lavoro sportivo, credo che questo fondo possa rappresentare una risposta di sostegno molto importante. Un altro tema che questa proposta di legge può prendere in considerazione è quello delle strutture sportive. Si potrebbe destinare una parte delle risorse anche a questo ambito. Dato che gli atleti generano utili per le società di scommesse, è giusto reinvestire queste risorse per l’attività sportiva, così convertiremmo risorse derivanti da attività discutibili in attività che favoriscono i sani e corretti stili di vita. Oggi è importante stabilire i criteri di determinazione di questo fondo e i soggetti impegnati in questo processo decisionale. Un parere preliminare da parte di Coni e Cip deve essere necessariamente previsto. Anche la decorrenza della proposta di legge è importante, noi andremo a impattare sui bilanci delle società di scommese, quindi partire dal 1° gennaio 2024 consentirebbe a queste aziende di riorganizzare i propri piani economici. Questo fondo deve essere strutturale, deve predeterminare in maniera certa e precisa le risorse che possono essere destinate allo sport. Infine è importante rivedere la previsione che fa riferimento alle attività progettuali. Non bisogna abusare molto del meccanismo progettuale, altrimenti si rischia di perdere di vista quelle che sono le concrete esigenze dell’attività sportiva”.

Lo ha detto Ciro Bisogno (presidente delle Polisportive giovanili salesiane-Pgs) in audizione in Commissione Cultura della Camera, nell’ambito dell’esame della proposta di legge Berruto (PD-IDP) sull’incremento delle aliquote dell’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse relativamente ad alcuni giochi e destinazione del gettito alla promozione dell’attività sportiva.

Articolo precedenteScommesse, nuova sentenza in favore dei centri Stanleybet: l’attività di servizio è già sottoposta a tassazione
Articolo successivoNuove assunzioni in Microgame, il 23 marzo a Benevento c’è il Career Day