La European Gaming and Betting Association (EGBA) si è unita ad altre 15 importanti associazioni di categoria europee – che rappresentano startup, PMI, organizzazioni tecnologiche, pubblicitarie, digitali e dei media – per invitare i membri del Parlamento europeo (MEP) a garantire che la proposta di legge sui servizi digitali dell’UE (DSA) rimanga una legislazione praticabile, equilibrata e a prova di futuro.

In una lettera congiunta, le associazioni delineano una serie di raccomandazioni chiave che i deputati devono prendere in considerazione, tra cui: mantenimento dell’approccio orizzontale del DSA come originariamente proposto dalla Commissione europea. Le iniziative verticali e settoriali possono poi essere aggiunte successivamente, ove necessario; preservare e costruire sui capisaldi della direttiva sul commercio elettronico come il principio del paese di origine, il divieto di monitoraggio generale e l’esenzione dalla responsabilità condizionata per i fornitori di servizi di hosting; costruire un DSA praticabile, equilibrato e a prova di futuro; il costo della conformità alla DSA non deve trasformarsi in una barriera all’ingresso nel mercato per i fornitori più piccoli e impedire loro di avviarsi e espandersi nel mercato unico dell’UE; garantire la coerenza con il quadro giuridico esistente dell’UE (ad es. protezione dei dati, tutela dei consumatori, leggi sulle piattaforme); valutare attentamente l’impatto di eventuali misure sulla pubblicità mirata, prima di proporre severe restrizioni o divieti.

Le associazioni sono:

ACT | The App Association
EuroISPA
Advertising Information Group
Federation of European Data and Marketing (FEDMA)
Allied for Startups
IAB Europe
Computer and Communications Industry Association (CCIA)
Infobalt
Developers Alliance
International Advertising Association – Italy Chapter
Digital Future for Europe Coalition
Netcomm
eco – Association of the Internet Industry
ZIPSEE Digital Poland
European Gaming and Betting Association (EGBA)
ZPP

Articolo precedenteFrosini (IGT): “Destinare una parte degli utili erariali prodotti dai giochi al sostegno di attività culturali”
Articolo successivoRiparte l’ESL Italia Championship, il più grande torneo esport nel Bel Paese